Composti policiclici

ago12014

Steroidi inalatori nei bambini asmatici: due metanalisi fanno il punto su ritardo accrescimento

Secondo due revisioni sistematiche pubblicate sulla Cochrane Library, i corticosteroidi inalatori possono bloccare la crescita dei bambini asmatici nel primo anno di terapia, ma abbassando le dosi l’effetto si riduce. «Gli steroidi per via inalatoria...
transparent
Steroidi prenatali a cicli multipli? Per ora meglio di no

ott182013

Steroidi prenatali a cicli multipli? Per ora meglio di no

Cicli ripetuti di corticosteroidi, a fronte di uno solo, somministrati nel periodo prenatale alle mamme per prevenire il parto pretermine, non aumentano o riducono il rischio di morte o disabilità nei bambini. Lo afferma uno studio pubblicato su Jama...
transparent
Cutolo, Eular: no a estrogeni in donne con malattie infiammatorie croniche

ott72013

Cutolo, Eular: no a estrogeni in donne con malattie infiammatorie croniche

Nelle donne affette da malattie infiammatorie croniche e autoimmuni è da sconsigliare  in maniera assoluta il ricorso all'uso degli estrogeni. È questo uno degli spunti emersi dagli esperti provenienti da 17 nazioni, convenuti nei giorni...
transparent

set102013

Corticosteroidi locali: un pericolo in gravidanza?

Lo studio rassicura sull’assenza di legami tra esposizione materna ai corticosteroidi topici e schisi orofacciale, parto prematuro, morte fetale, basso punteggio di Apgar, e modalità di parto. Con questi dati e tutti gli elementi disponibili nel loro...
transparent

lug242013

BPCO riacutizzate: meglio una terapia steroidea di breve durata

Le linee guida internazionali consigliano un periodo di trattamento di 7-14 gg nelle bronchiti croniche riacutizzate, ma in realtà non ci sono dati definitivi sulla durata ideale del trattamento. Per esempio, una recente review Cochrane di 7 studi con...
transparent

giu112013

Paralisi di Bell: più efficace combinazione steroide e antivirale

A seguito di una serie di lavori già pubblicati (i cui risultati sono sintetizzati nella Tabella e nella Figura accluse ), ecco un altro trial prospettico e randomizzato condotto in pazienti con grave paralisi di Bell trattati con il solo steroide...
transparent

mar262013

Riacutizzazione della BPCO: efficace la terapia combinata

Ponderoso un recente studio retrospettivo di coorte su pazienti di età > 40 anni ricoverati in 410 ospedali per acuti degli Stati Uniti per riacutizzazione di BPCO dal 1° gennaio 2006 al 1° dicembre dell’anno successivo, che ha voluto verificare...
transparent

mar262013

Steroidi nella TBC: una meta analisi ne dimostra l’efficacia

Ponderosa la revisione sistematica e la meta-analisi effettuate, per conto del Dipartimento per lo Sviluppo Internazionale del Regno Unito, da Julia Critchley della Division of Population Health Sciences and Education - University of London, atte a...
transparent

gen152013

Nello shock settico l’utilizzo degli steroidi può essere dannoso

Anche se nella comune pratica clinica è largamente accettato l’utilizzo di basse dosi di steroidi nei pazienti con shock settico, tale provvedimento non è sostanzialmente sostenuto da nessuna prova di efficacia, ad eccezione di quelle derivanti dai risultati...
transparent

dic192012

Steroidi e sepsi: un rapporto controverso

È da pochissimo stato recensito su Journal Watch Emergency Medicine il lavoro di Casserly e collaboratori che si è posto l’obiettivo di verificare gli eventuali benefici della somministrazione di steroidi a basse dosi nello shock settico. Come facenti...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi