ott192021
Il lockdown dovuto a Covid-19 ha avuto un impatto notevole su atteggiamenti e pratiche sessuali , tanto che l'8% della popolazione italiana ha aumentato tali attività mentre il 27% le ha diminuite, secondo uno studio pubblicato sul Journal of...

feb122015
La vaccinazione contro il papillomavirus umano (Hpv) non è responsabile di un aumento delle infezioni sessualmente trasmesse nelle adolescenti. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato su Jama internal medicine, che smentiscono...

apr12014
I medici di base non dedicano abbastanza attenzione alla salute sessuale dei propri assistiti: la Federazione italiana medici di medicina generale prende spunto dalle indagini condotte dal proprio centro studi per proporre un cambiamento culturale. «Tra...

ott222013
La chemioprofilassi pre-esposizione, fornita come parte di un pacchetto globale di prevenzione, tende ad aumentare i comportamenti sessuali a rischio delle coppie eterosessuali sierodiscordanti che ne fanno uso. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno...

lug132011
Gli italiani omosessuali maschi e Hiv-positivi continuano ad avere comportamenti sessuali a rischio di trasmissione del virus anche se sono consapevoli di essere infetti. È quindi necessario avviare campagne di prevenzione mirate nei confronti di queste...

giu272011
Un’indagine su adolescenti americani affronta un argomento ancora scarsamente approfondito dalla letteratura scientifica: le possibili ripercussioni dei comportamenti sessuali a rischio sulla salute riproduttiva in età giovane-adulta. A tale scopo sono...

feb252011
Già a 14 anni gli adolescenti cominciano a frequentare i siti pornografici più espliciti e violenti. L'abitudine diventa decisamente diffusa a partire da 25 anni per toccare l'apice fra 35 e 44 anni e poi ridursi gradualmente. È quanto emerge dall'indagine...

dic222010
Il 50% degli uomini anziani considera ancora importante il sesso e il 30% riferisce di essere sessualmente attivo. È forse questo il dato di spicco di un’indagine compiuta dall’équipe di Zoe Hyde , del Western australian centre for health and ageing,...

nov72007
Malattie infettive-apparato urogenitale In uno studio su studenti universitari di sesso maschile eterosessualmente attivi è emerso che circa i due terzi dei partecipanti hanno sviluppato infezione genitale da Hpv nellarco di due anni. Benchè...

giu122007
Tumori infantili Le adolescenti sessualmente attive con infezione perinatale da Hiv presentano tassi elevati di infezioni cervicali ed anomalie della citologia cervicale. Ricerche estensive hanno esaminato gli esiti riproduttivi negli adolescenti sessualmente...