dic42014
Il 36,7% delle associazioni segnala interruzioni di terapia farmacologica nei pazienti cronici, determinata per oltre il 70% dei casi da problemi di budget dell'ospedale o della Asl; in un caso su due si verifica inoltre un problema di aderenza alla...

dic32014
In diabetologia l’importanza del colloquio con il paziente per motivarlo e assicurarsi la sua aderenza alla terapia e a un corretto stile di vita sono ben noti: per questo Amd (Associazione medici diabetologi) ha aderito al progetto “Healthy reasoning”...

nov142014
Scarsa aderenza alle terapie e informazione insufficiente sono i principali problemi che contraddistinguono il rapporto dei cittadini italiani con i farmaci, secondo l’Indagine civica sull’esperienza dei pazienti con patologie croniche rispetto all’uso...

nov112014
In uno studio su pazienti mai sottoposti prima alla terapia antiretrovirale, iniziata nell’ambito del programma nazionale indiano contro l’Hiv, non abbiamo riscontrato alcun effetto significativo riguardo al ruolo del telefono cellulare né sulla riduzione...

set302014
Il piano terapeutico non è più solo una “gabbia” per la prescrizione del medico di famiglia, ma ne diventa una modalità prescrittiva. L’Agenzia del Farmaco Aifa ha deciso che 2000 medici di famiglia possono entrare nel novero dei clinici in grado di identificare...

set62014
L’alterazione chimica di un gene potrebbe essere un test predittivo del rischio di suicidio. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio svolto alla Johns Hopkins university e pubblicato online su The american journal of psychiatry. «I cambiamenti...

apr72014
Quasi un terzo di tutte le prime prescrizioni di un farmaco non vengono spedite in farmacia entro 9 mesi (non aderenza definita “primaria”). La più alta mancanza di compliance si ha per medicinali costosi e trattamenti cronici preventivi. È quanto rivela...

mar52014
I farmaci generici non sono responsabili di alti livelli di sospensione di terapia antipertensiva. È la conclusione di uno studio condotto in Lombardia da un gruppo di importanti studiosi coordinati da Giuseppe Mancia , del Centro di fisiologia clinica...

feb262014
Nel corso del 2013 i farmaci impiegati per il trattamento del diabete mellito hanno fatto registrare un pattern costante, risultante dal trasferimento della loro erogazione dall’assistenza convenzionale a quella sostenuta dalle strutture sanitarie pubbliche....

feb102014
Alleggerire in modo consistente il peso dei ticket sanitari che ora grava sui cittadini: Tonino Aceti , coordinatore del Tribunale dei diritti del malato, ritiene che questa debba essere «la misura prioritaria ed essenziale per garantire il diritto alla...