feb182020
Avere avuto 10 o più partner sessuali nella vita si lega a un aumento del rischio di ricevere una diagnosi di cancro e maggiori probabilità di riferire di essere affette da una patologia a lungo termine, secondo uno studio pubblicato su...

gen72020
Secondo un'analisi di nove studi prospettici che hanno coinvolto più di 750.000 adulti, praticare la quantità di attività fisica raccomandata dagli esperti si associa a un rischio inferiore di sviluppare sette tumori, in alcuni...

nov82019
Secondo uno studio condotto da ricercatori canadesi, le persone adulte che abitano in quartieri in cui ci sono ridotte possibilità di muoversi a piedi hanno fino al 33% di probabilità in più di presentare un rischio cardiovascolare...

mar282017
Secondo uno studio sul Bmj, primo autore Steven Bell , del Research Department of Epidemiology and Public Health dell'University College di Londra, una moderata assunzione di alcol si associa a una riduzione del rischio di molte malattie cardiovascolari,...

gen122017
L'introduzione degli inibitori di pompa protonica (Ppi) nella pratica clinica, preceduta da quella degli antagonisti dei recettori H2 (H2Ra), ha definitivamente rivoluzionato la gestione delle malattie acido correlate. Fin dal loro esordio, però,...

nov212016
La nadroparina, un'eparina a basso peso molecolare, non supera il placebo nel ridurre il rischio di estensione prossimale o di eventi tromboembolici venosi in pazienti ambulatoriali a basso rischio con trombosi venosa profonda (Tvp) al polpaccio, ma aumenta...

mag232016
Secondo i risultati di uno studio recentemente pubblicato su Jama Internal Medicine, i livelli di attività fisica sono legati a una diminuzione del rischio di ben 13 tipi di tumore, inclusi alcuni dei più comuni come quelli di seno, colon...

nov172015
Da uno studio pubblicato su The Lancet emerge che, nonostante una riduzione globale del tasso di mortalità materna tra il 1990 e il 2015 pari al 44%, il mondo è ancora lontano dal 75% previsto negli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. L'articolo,...

nov92015
L'uso di alfa-antagonisti selettivi per la prostata al fine di ridurre i sintomi a carico delle basse vie urinarie si associa a un piccolo aumento del rischio di cadute e fratture negli uomini più anziani con iperplasia prostatica benigna (Ipb),...

ott302015
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Swansea, in Galles, ha scoperto che le donne impossibilitate ad allattare al seno a causa del dolore o altre difficoltà fisiche rischiano un aumento della depressione post-partum (Dpp). Cosa che...