feb192021
Si chiama sDOR.2-6y lo strumento convalidato di recente da una ricerca guidata dal Rochester Institute of Technology per misurare l'aderenza alla Divisione della responsabilità dell'alimentazione di Satter (Satter Division of Responsibility in...

lug162020
Fare regolarmente colazione, distribuire l'apporto calorico nell'arco della giornata (diminuendo man mano i carboidrati), mangiare poco, spesso e non "tardi". È questa, secondo gli esperti, la ricetta per mantenersi una buona salute. Fare attenzione a...

giu92020
Mangiare più fibra può migliorare il controllo del diabete e l'aspettativa di vita per i pazienti con la malattia, secondo due nuovi studi pubblicati da un gruppo di lavoro della University of Otago. Il primo lavoro, una revisione pubblicata...

giu72018
Gli studenti di oltre 700 scuole elementari italiane saranno interessati a partire da settembre dalla campagna educazionale "Dammi il 5", mirata a insegnare l'importanza di un'alimentazione sana ed equilibrata per contrastare il sovrappeso e l'obesità...

apr182017
I risultati di uno studio pubblicato su JAMA mostrano che dieci fattori dietetici sono correlati alla mortalità da diabete di tipo 2, ictus e malattie cardiache negli Stati Uniti. «Comprendere il rapporto tra i singoli componenti della dieta e...

lug142015
In uno studio longitudinale svolto su una coorte di ragazze con diabete di tipo 1, i disordini alimentari sono stati riscontrati frequenti e persistenti, cosa che rende urgenti ulteriori ricerche in questa sottopopolazione. Ecco, in sintesi, le conclusioni...

gen142013
Uno studio americano pubblicato sull’International journal of eating disorders ha trovato una conferma significativa dell’osservazione fin qui aneddotica secondo cui il disturbo da alimentazione incontrollata, detto anche Bed (acronimo dell'inglese Binge-eating...

mar222012
La duloxetina può essere efficace nel ridurre il disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder, Bed), il peso, e la gravità globale della malattia in caso di Bed con comorbilità per disturbo depressivo in corso. È l'esito di uno studio...