giu252015
Dagli studi sui social media emerge che il 23% dei bambini e degli adolescenti riferisce di essere stato vittima di bullismo, e che esiste un legame diretto tra bullismo e depressione. «I social media sono una presenza costante nella vita dei giovani,...

dic122014
Sono stati 1.180 gli studenti che hanno preso parte all'indagine dell’Osservatorio permanente sui giovani e l'alcol svolta in collaborazione con la Società italiana di medicina dell'adolescenza con il Laboratorio adolescenza sugli alunni di terza media...

giu242014
Una revisione degli studi sugli effetti della marijuana pubblicata sul New England journal of medicine rileva non solo la sua capacità di ridurre il quoziente intellettivo (Qi) negli adolescenti e di interferire con la guida dei veicoli, ma anche la maggiore...

giu72014
Una revisione degli studi sugli effetti della marijuana pubblicato sul New England journal of medicine rileva non solo la sua capacità di ridurre il quoziente intellettivo (Qi) negli adolescenti e di interferire con la guida dei veicoli, ma anche la maggiore...

apr282014
La maggior parte degli adolescenti, specie i maschi afroamericani, dorme meno delle otto o nove ore suggerite dalle linee guida dei Cdc, i Centers for disease control and prevention. E alla luce di questi dati i pediatri dovrebbero porre maggiore attenzione...

mar102014
Inaugurato al Policlinico universitario A. Gemelli di Roma l’ambulatorio per il bullismo via web. Coordinata da Federico Tonioni , dell’Istituto di Psichiatra e Psicologia dell’Università Cattolica, la struttura si rivolge non solo alle vittime, ma anche...

feb282014
Data la diffusione dell’uso di lampade abbronzanti fra gli studenti delle scuole superiori, è necessario aumentare il grado di conoscenza dei ragazzi sui rischi connessi. Lo afferma in uno studio pubblicato su Jama Dermatology Gery Guy Jr. , ricercatore...

gen162014
Secondo uno studio sul Journal of Adolescent Health due terzi delle tredicenni hanno paura di ingrassare e più della metà evitano certi cibi per non aumentare di peso. Dalla ricerca, la prima del genere condotta nel Regno Unito e svolta su settemila giovani,...

gen152014
Inviare e ricevere foto e testi sessualmente espliciti - sexting in inglese - è sempre più comune tra i pre-adolescenti e i giovani adolescenti, secondo uno studio su Pediatrics, e tali abitudini potrebbero tradursi in comportamenti sessuali a rischio...

gen302012
«La maggior parte dei comportamenti autolesionisti negli adolescenti si risolve spontaneamente. La rapida individuazione e il trattamento dei più comuni disturbi mentali durante l’adolescenza potrebbero costituire un'importante e finora non abbastanza...