lug12015
Secondo uno studio danese appena pubblicato su PLoS one, nelle donne incinte affette da malattia infiammatoria intestinale (Ibd) aumenta in modo significativo il rischio di una gestazione o di un parto complicati, solo in parte spiegati dall'uso di corticosteroidi...

giu82015
Stando a quanto descritto nelle linee guida appena pubblicate dal Royal college of obstetricians and gynaecologists (Rcog) britannico sull'uso appropriato degli emoderivati, nel caso di patologie ostetriche che richiedono trasfusioni è fondamentale...

mag252015
Secondo uno studio pubblicato su Jasn, il Journal of the american society of nephrology, un danno renale grave, raro in gravidanza, compare più spesso in donne sane che sviluppano complicanze rilevanti in gestazione. «Un danno acuto del rene con...

feb92015
In base ai risultati di uno studio pubblicato sul New England journal of medicine, il rischio di aborti spontanei, patologie fetali e neonatali o complicanze materne non aumenta con uno stretto dell'ipertensione in gravidanza, mentre un controllo meno...

nov222014
Le donne medico convenzionate alzano la testa: il trattamento per la gravidanza e soprattutto per il dopo nascita discrimina chi è libera professionista. Pediatre e “generaliste”, come dottoresse di guardia e 118, non fruiscono dell’indennità di allattamento...

ott172014
Analizzando i dati di oltre centomila parti a termine avvenuti negli ospedali di New York, i tassi di complicazioni a carico di mamme e neonati variano in modo significativo da un nosocomio all’altro, e non correlano con le misure di valutazione della...

set302014
I ginecologi italiani sono a favore delle linee guida sulla fecondazione eterologa realizzate dalla Conferenza delle Regioni, ma «serve quanto prima una nuova legge che regoli, in modo uniforme sull'intero territorio nazionale, tutte le procedure di...

set92014
Prendere antidepressivi in gravidanza può provocare difetti alla nascita, complicazioni dopo il parto, ritardi nello sviluppo e iperattività: un nuovo studio della Johns Hopkins University torna ad alimentare un dibattito che vede i medici divisi. Maurizio...

set12014
Non avendo osservato alcuna associazione tra l'uso di farmaci antiepilettici in gravidanza e aborti spontanei, è possibile che a spiegare il lieve aumento del rischio di aborto spontaneo siano fattori di confondimento non misurabili. Ecco, in sintesi,...

set12014
Secondo le conclusioni, pubblicate sul Bmj, di uno studio canadese svolto dal Canadian perinatal surveillance system, l'aumento dei casi di insufficienza renale acuta ostetrica osservato in Canada tra il 2003 e il 2010 riguarda le donne con disturbi...