feb112016
I timori per la diffusione del virus Zika sono presi molto sul serio dalle autorità sanitarie americane, al punto che nei giorni scorsi l'argomento è stato discusso nella conferenza stampa della Casa Bianca: la prima preoccupazione riguarda...

feb102016
Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, le gestanti obese non diabetiche trattate con metformina aumentano di peso meno delle non trattate, ma hanno le stesse probabilità di partorire neonati grandi per l'età gestazionale....

gen82016
L'assunzione di farmaci antidepressivi in gravidanza, e in particolare di inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (Ssri), è associata a un aumento del rischio che il nascituro sviluppi in seguito disturbi dello spettro autistico....

ott232015
Secondo un documento dell'American Academy of Pediatrics (Aap), l'esposizione prenatale all'alcol è la principale causa evitabile di difetti alla nascita, disabilità intellettive e sviluppo neurologico nei bambini. Dal rapporto pubblicato...

ott162015
Le gestanti iperglicemiche hanno maggiori probabilità di partorire figli con difetti cardiaci congeniti rispetto alle coetanee con glicemia normale, anche se il livello di zucchero è inferiore al cut-off per il diabete. Sono queste le conclusioni...

ott122015
I bambini nati da madri cui è stato scoperto un tumore in gravidanza non hanno sviluppato disturbi cognitivi, cardiaci o dell'accrescimento nella prima infanzia, indipendentemente dal trattamento ricevuto dalla mamma. In una gestante oncologica,...

ott52015
L'American College of Obstetricians and Gynecologists (Acog) ha rivisto recentemente le proprie linee-guida per la gestione di nausea e vomito in gravidanza, la cui precedente edizione risaliva a 11 anni fa, e ha deciso che nelle gestanti con nausea e...

ott22015
Secondo i risultati di tre studi pubblicati su Bjog: An International Journal of Obstetrics and Gynaecology, gli antidepressivi in gravidanza non modificano a lungo termine lo sviluppo neurologico e comportamentale del bambino, ma possono associarsi a...

set42015
Da uno studio prospettico di coorte appena pubblicato sul Journal of American College of Cardiology svolto in pazienti con cardiomiopatia peri-partum (Ppcm), emerge che nel 13% delle partecipanti la malattia non recede, ma esita in gravi eventi acuti...
