gen252021
La supplementazione di ossigeno alla donna durante il parto non si associa a un miglioramento degli esiti del neonato. A dirlo è una revisione sistematica e metanalisi di 16 studi clinici randomizzati nella quale le donne, in travaglio o sottoposte...

giu82020
Negli ultimi anni, tra le donne con gravidanza fisiologica a basso rischio, sono aumentati i parti in ambiente extraospedaliero, in particolare quello domestico. Questa tendenza, che in Italia si stima essere intorno allo 0.05-0.1%, è incrementata...

ott242016
I bambini nati da madri sottoposte a chirurgia bariatrica da meno di due anni sono a rischio maggiore di prematurità, di ricovero in terapia intensiva neonatale e di essere piccoli per l'età gestazionale (Sga) rispetto ai nati dopo intervalli...

gen282016
L'ultimo Programma nazionale esiti di Agenas e ministero della Salute evidenzia ancora molte criticità per quanto riguarda il ricorso ai parti cesarei primari nel nostro Paese, che pur diminuendo, presenta ancora livelli molto alti in alcune regioni,...

nov172015
Da uno studio pubblicato su The Lancet emerge che, nonostante una riduzione globale del tasso di mortalità materna tra il 1990 e il 2015 pari al 44%, il mondo è ancora lontano dal 75% previsto negli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. L'articolo,...

ott192015
Le infezioni batteriche cosiddette peri-partum, che si verificano cioè durante le settimane precedenti o successive alla nascita, sono responsabili di circa un decimo di tutti i decessi materni. E oltre al rischio di mortalità, le infezioni...

dic112014
Scende molto lentamente la percentuale di parti cesarei praticati in Italia, che con il 36,3% resta il Paese europeo in cui sono più frequenti: lo indica il Report su Gravidanza, parto e allattamento al seno realizzato dall’Istat relativamente al 2013,...

set202014
Rispetto ai parti singoli i costi ospedalieri, la morbilità e la mortalità sono maggiori nei bambini nati da parti plurimi, molti dei quali sono stati concepiti grazie alla riproduzione assistita. Per questo motivo, parte dei rischi e del peso economico...

set182014
La somministrazione endovenosa di magnesio solfato alle gestanti a rischio di parto pretermine non influenza lo sviluppo neurologico, comportamentale oppure la crescita dei figli durante l’età scolare, almeno secondo le conclusioni di uno studio pubblicato...

set92014
Una ginecologa è stata condannata, insieme ad un altro collega ed alla ostetrica, per avere procurato ad un neonato la paralisi totale del plesso brachiale destro, con rottura extraforaminale delle radici C5, C6 e C7, ed avulsione delle radici C8 e D1,...