mag232013
L’ennesima indagine, Usa, sulla compliance alle terapie farmacologiche da parte dei pazienti ha rivelato che il 64% non segue sempre il regime posologico che gli è stato prescritto. Da qui la decisione di numerose associazioni di pazienti, medici, produttori...

mag92013
Il federalismo sanitario ha creato delle differenze territoriali senza precedenti nell’accesso alle cure oncologiche e agli screening. È questo il quadro che emerge dal Rapporto 2012 dell'Osservatorio civico sul federalismo in sanità, elaborato da Cittadinanzattiva-

apr162013
È stata presentata a Milano l’associazione in un'unica capsula di acido acetilsalicilico, Asa (81 mg) ed esomeprazolo (20 mg), da poco introdotta nel mercato italiano. La compresenza di un gastroprotettore e di un antitrombotico, favorendo la compliance...

gen242013
Tra i tanti messaggi che sempre più comunemente vengono scambiati online ce ne sono alcuni che presentano un notevole interesse per il clinico, perché descrivono effetti collaterali e conseguenti contromisure adottate dai pazienti fornendo elementi che...

gen102013
Nell'armamentario terapeutico di ogni medico c'è una risorsa che oggi non è sfruttata come potrebbe, ma in molti casi può fare la differenza sul piano clinico con un costo molto modesto: è la comunicazione, che secondo un ampio studio americano condotto...

gen72013
Cambiare colore o forma a un farmaco può avere un'influenza importante sull'adesione alle cure. Molti medici di famiglia, specie quelli che hanno in cura pazienti anziani, ne sono ben consapevoli ma ora la conferma giunge da un ampio studio pubblicato...

apr262012
Nel complesso, tutti i farmaci per l'incontinenza urinaria (Ui) da urgenza nelle donne determinano simili, piccoli benefici, e la decisione terapeutica dovrebbe considerare il profilo di rischio della molecola. Non si hanno molti dati, invece, riguardo...

apr32012
La gravità della patologia non è elemento determinante nella scelta della misura di protezione adeguata, posto che il discrimine tra gli istituti dell'amministrazione di sostegno e dell'interdizione o inabilitazione non ha carattere quantitativo ma qualitativo.

mar302012
L’obiettivo è quello di ricevere feedback immediati dell’impatto dei farmaci sui pazienti e lo strumento potrebbe essere un forum permanente di confronto tra l’Aifa e i medici di Medicina generale, che permetta anche di creare un network di eccellenze....

mar282012
La scarsa aderenza alla terapia è una delle maggiori cause di insuccesso nel trattamento dell’ipertensione arteriosa: ci sono dei dati in letteratura che indicano come i pazienti ipertesi assumano solo il 53-70% dei farmaci loro prescritti....