apr92018
Più salute per i cittadini, meno costi per il sistema sanitario. A far quadrare il cerchio è l'aderenza alle cure, possibile solo con un reale coinvolgimento dei pazienti. Il circolo virtuoso tra engagement, aderenza, salute e sostenibilità...

mag262017
Non è molto incoraggiante il livello di conoscenza che gli italiani hanno dell'asma e le cose sono anche peggiori quando si vanno a indagare i livelli di aderenza dei pazienti alla terapia. Questi i due aspetti più interessanti che emergono...

mag192017
Due studi pubblicati recentemente hanno portato l'attenzione sulla possibilità di azioni di informazione e di miglioramento della compliance alla terapia portate avanti con successo da parte della categoria dei farmacisti. Il primo studio, pubblicato...

apr262017
Non tutti i pazienti cui è stato prescritto un trattamento con statine ad alta intensità dopo un ricovero ospedaliero per attacco cardiaco assumono il farmaco a due anni dalla dimissione, secondo uno studio pubblicato su Jama Cardiology....

mar192017
In uno studio pubblicato su Hypertension, Rosa de Jager , dello University Medical Center di Utrecht e colleghi concludono che la denervazione renale non è più efficace della terapia standard per il trattamento dell'ipertensione arteriosa...

mar32017
«I ricercatori che si occupano di aderenza alle prescrizioni e i medici devono riconoscere che non vi è una "pillola magica" che risolverà il problema della non aderenza rispetto ai farmaci» affermano Ian Kronish e Nathalie Moise , del...

feb152017
Secondo uno studio pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention è più probabile che le donne che hanno ricevuto un risultato falso positivo da una mammografia ritardino o non seguano la prevenzione in futuro, con un elevato...

feb72017
Haruhisa Fukuda , dell'Università di Kyushu in Giappone, ha pubblicato su Diabetes Research and Clinical Practice i risultati di uno studio retrospettivo mirato a valutare l'associazione tra aderenza alla terapia per il diabete e insorgenza di...

feb62017
Il presente giudizio ha per oggetto l'asserita sussistenza di responsabilità medico-professionale in capo ai convenuti per la intempestiva diagnosi della gravidanza della signora e per aver prescritto alla medesima trattamenti pretesamente nocivi...

nov22016
Quando un farmaco viene prescritto in formato elettronico, non solo si riducono gli errori favorendo il coordinamento tra medico e farmacista ma - secondo quanto conclude uno studio pubblicato su Jama Dermatology - si migliora l'aderenza, almeno per...