giu12016
Gli obiettivi di cura del diabete mellito (DM) nel paziente anziano (>75 anni) sono da tempo oggetto di discussione. «Un controllo glicemico intensivo produce benefici nel ridurre il rischio di complicanze microvascolari nel medio termine (5-10 anni)...

apr52016
Il National Institute for Health and Care Excellence (Nice) ha pubblicato in bozza le tanto attese linee guida per l'ottimizzazione del trattamento delle multimorbilità, proprio nel momento in cui il numero di persone con tre o più patologie...

dic182015
I problemi riproduttivi nell'uomo sono associati a un'ampia gamma di condizioni e malattie croniche come diabete e disturbi cardiovascolari, abuso di alcol e abuso di droghe. Lo rivela uno studio retrospettivo di coorte pubblicato sulla rivista Fertility...

nov262015
Su Jama Oncology sono stati appena pubblicati due studi e un editoriale sulla prognosi a lungo termine nei sopravvissuti a un cancro in età infantile o giovanile. Nel primo studio, Kathrine Rugbjerg del Danish Cancer Society Research Center di...

nov22015
Il "no" alla vaccinazione antinfluenzale costa migliaia di vite: è questo il titolo di un appello rivolto ai cittadini, attraverso il sito dell'Ufficio regionale per l'Europa dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), da parte di ...

ott142015
Dal 2003 al 2013 il tasso d'uso non terapeutico degli oppiacei da prescrizione medica è calato tra gli adulti statunitensi a fronte di un aumento della relativa morbilità e mortalità, secondo quanto conclude uno studio pubblicato...

ott82015
La prescrizione ai pazienti anziani con numerose comorbilità dei farmaci cardiovascolari, nel rispetto delle linee-guida, assicura un beneficio in termini di sopravvivenza rispetto all'assenza di terapia. È questa la conclusione di uno studio pubblicato...

ott62015
Il convegno di medicina interna iniziato giovedì scorso al Policlinico di Modena, con il patrocinio dell'università degli studi di Modena e Reggio Emilia, ha avuto un seguito dopo la giornata iniziale interamente dedicata alle novità...

set232015
Dal follow-up a lungo termine degli ammalati di cancro prostatico con rischio prognostico sfavorevole e comorbilità moderate o gravi, emerge che la radioterapia da sola, in confronto a quest'ultima associata alla deprivazione androgenica, si associa...

set152015
I pazienti sottoposti a intervento chirurgico per frattura dell'anca sono spesso anziani con comorbilità, cosa che aumenta il rischio di mortalità e morbilità ospedaliera. Questo, almeno, è quanto conclude uno studio uscito...