Comorbilità

gen222018

Negli uomini anziani con diabete gran parte del rischio di frattura dipende dalle comorbilità

Rispetto ai coetanei non diabetici, i maschi anziani con diabete di tipo 2 hanno un rischio di fratture aumentato del 22%, in gran parte spiegato dalle comorbilità legate al diabete, specie la neuropatia periferica e l'insufficienza cardiaca congestizia....
transparent

nov162017

Linee guida congiunte: con il defibrillatore benefici anche negli anziani e in pazienti con comorbilità

L'American College of Cardiology (ACC), l'American Heart Association (AHA) e la Heart Rhythm Society (HRS) hanno rilasciato linee guida aggiornate per la gestione degli adulti che presentano aritmie ventricolari o che sono a rischio di morte cardiaca...
transparent

giu92017

Psoriasi, nuove linee guida sullo screening per le comorbilità

Una dichiarazione di consenso per lo screening per le comorbilità nei bambini con psoriasi è stata pubblicata congiuntamente dalla Pediatric Dermatology Research Alliance e dalla National Psoriasis Foundation su JAMA Dermatology. «I pediatri...
transparent

mag192017

Asma, interventi per ridurre la morbilità in popolazioni a rischio

Gli interventi basati sulle prove possono essere adattati con successo a situazioni di assistenza primaria che si rivolgono a popolazioni indigenti e ad alto rischio, riducendo la morbilità per l'asma in tali gruppi, secondo uno studio pubblicato...
transparent

mag22017

Registro del diabete in Svezia: in calo mortalità, morbilità e ricoveri

Un quadro in chiaroscuro quello che emerge da un'analisi del "Registro nazionale svedese del diabete", pubblicata di recente sul "New England Journal of Medicine". Se non sul fronte della prevalenza, qualcosa sembra cambiare in meglio almeno su quello...
transparent

apr182017

Diabete e scompenso cardiaco, il rapporto potrebbe essere stretto

Due recenti studi clinici (uno condotto su un antidiabetico, l'altro su un farmaco contro lo scompenso cardiaco) evidenziano quasi a sorpresa un rapporto molto stretto tra le due patologie e sulla possibilità di interventi terapeutici innovativi....
transparent

feb282017

Insufficienza surrenalica e rischio di ospedalizzazione

I pazienti con insufficienza surrenalica primaria (PAI) o secondaria a patologia ipofisaria (PIT) e i pazienti con iperplasia surrenalica congenita (CAH) presentano una ridotta aspettativa di vita (3.2-11.2 anni), le cui cause rimangono sconosciute. «Per...
transparent

feb202017

La metformina si associa a un migliore prognosi nei pazienti con comorbilità

Nei pazienti con malattia renale cronica (Ckd), insufficienza cardiaca congestizia (CHF) o malattia epatica cronica (Cld) con insufficienza epatica, l'uso di metformina si associa a un miglioramento della prognosi, secondo una revisione con metanalisi...
transparent

nov222016

Steatosi epatica non alcolica e diabete tipo 2: associazione frequente nei bambini

Secondo uno studio pubblicato su Jama Pediatrics, quasi il 30% dei bambini con steatosi epatica non alcolica (Nafld) ha anche un pre-diabete o un diabete di tipo 2. Ma non solo: questi bambini hanno anche maggiori probabilità di avere una steatoepatite...
transparent

nov212016

I farmaci da non prescrivere nell’anziano fragile dopo una prima frattura

Indagare la prevalenza di prescrizione di farmaci associati ad aumento del rischio di una seconda frattura in una coorte di pazienti sopravvissuti a una prima frattura da fragilità e valutare se l'evento fratturativo modifica il comportamento prescrittivo...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi