dic132022
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, l'inquinamento atmosferico correlato al traffico aumenta il rischio di sviluppare a lungo termine patologie multiple fisiche a e mentali. «La multimorbilità, definita dalla coesistenza...

nov222022
Da uno studio retrospettivo di coorte emerge una significativa morbilità incidente in bambini, adolescenti e adulti a seguito di un'infezione da COVID-19, raggruppata in 13 complessi prespecificati di diagnosi e/o sintomi. Ecco, in sintesi, quanto...

nov142022
Le morti per COVID-19 sono molto rare nei bambini e nei giovani, e nella maggior parte dei casi si verificano entro un mese dall'infezione, in particolare nei bambini con pregresse comorbilità. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio appena...

ott212022
Dormire meno di cinque ore per notte tra i 50 e i 70 anni di età potrebbe essere collegato a un aumento del rischio di sviluppare almeno due malattie croniche, secondo uno studio pubblicato su PLOS Medicine. «La multimorbilità è in...

apr132022
La chirurgia trans-sfenoidale è la terapia di scelta nella malattia di Cushing. Il trattamento farmacologico è indicato in pazienti con: a) persistenza o recidiva di malattia dopo intervento chirurgico; b) contro-indicazioni alla chirurgia;...

mar92022
IGF-1 e GH giocano un ruolo fondamentale nella promozione della proliferazione cellulare, nella stimolazione dell'angiogenesi e nell'inibizione dei processi apoptotici. «A causa di questi meccanismi, l'eccesso di GH ed IGF-1 potrebbe essere responsabile...

dic232020
Gli ambulatori chiusi e la forte limitazione dell'accesso alle terapie causate dal Covid 19 ha provocato l'abbandono delle cure da parte dei pazienti affetti da malattie croniche come psoriasi, artrite psoriasica e artrite reumatoide. Da qui le Associazioni...

ott242019
La maggior parte delle persone nate prima del termine in Svezia tra il 1973 il 1997 è sopravvissuta fino a metà dell'età adulta senza importanti comorbilità, anche se gli esiti sono stati peggiori per i nati estremamente pretermine....

giu52018
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Diabetic Medicine, l'efficacia e la sicurezza degli anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K rispetto a warfarin può essere in generale estesa agli individui con diabete mellito, sebbene...

feb162018
Una "quota sostanziale" di pazienti anziani riceve combinazioni di farmaci antiepilettici (Aed) e non antiepilettici (Ned) che potrebbero causare significative interazioni farmacocinetiche. Eppure evitare tali interazioni è "fattibile". Lo sostiene...