lug102023
La Commissione Europea (EC) ha approvato un nuovo farmaco per la cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica, una malattia cardiaca spesso ereditaria, debilitante e progressiva e che può causare ai pazienti sintomi come mancanza di respiro,...

mag312023
Doppia approvazione internazionale per Ivosidenib di Servier. La Commissione europea ha approvato ivosidenib di Servier come terapia mirata per due indicazioni: in associazione con azacitidina per il trattamento di pazienti adulti con leucemia mieloide...

mag122023
La Commissione europea (Ce) ha approvato ivosidenib in compresse come terapia mirata in due indicazioni: in associazione con azacitidina per il trattamento di pazienti adulti con leucemia mieloide acuta (Lma) di nuova diagnosi con una mutazione dell'isocitrato...

apr42023
La Commissione Europea (CE) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio in Europa della formulazione ad alta concentrazione priva di citrato (HCF; 100 mg/mL) del suo biosimilare di adalimumab. Lo annuncia Sandoz precisando che l'approvazione...

mar92023
Vi è una nuova opzione terapeutica per il trattamento di pazienti adulti con anemia associata a beta-talassemia non trasfusione-dipendente: è luspatercept, una molecola first-in-class, a cui è stata cioè attribuita la caratteristica...

feb212023
La Commissione europea (CE) ha approvato la fenfluramina (Fintepla), prodotta dall'azienda Farmaceutica UCB, in soluzione orale come terapia aggiuntiva per le convulsioni associate alla sindrome di Lennox-Gastaut(LGS) nei bambini di età pari o...

gen182023
La Commissione europea (CE) ha approvato Xofluza ® (baloxavir marboxil) di Roche nei bambini di età pari o superiore a un anno per il trattamento dell'influenza non complicata e come profilassi post-esposizione dell'influenza. Questa approvazione...

dic232022
Arriva dall'Ue la prima approvazione a livello mondiale di un'immunoterapia allogenica (da donatori) a cellule T. L'americana Atara Biotherapeutics e la francese Pierre Fabre annunciano che la Commissione europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione...

dic192022
Due recenti decisioni delle Autorità regolatorie europee riguardano terapie per patologie cutanee ed ematologiche. 1) La Commissione europea (Ce) ha esteso l'autorizzazione all'immissione in commercio di dupilumab nell'Unione Europea come trattamento...

set262022
La Commissione Europea (Ce) ha approvato l'associazione a dose fissa di nivolumab e relatlimab, per il trattamento di prima linea del melanoma avanzato (non resecabile o metastatico) negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 12...