set232015
Minime alterazioni nella concentrazione del sodio sono in grado di determinare un aumento del rischio di morte, ma solo una minima parte delle morti associate ad alterazioni del sodio sono legate a disturbi neurologici, in quanto la stessa patologia...

mag72012
Il danno tanatologico, inteso come consapevolezza dell'imminente fine della vita, non può essere riconosciuto nel caso in cui la vittima non abbia patito alcun dolore di natura psichica.

nov172011
Un nuovo test, semplice ed effettuabile al letto del paziente, permette di controllare l'effettivo stato cognitivo e di consapevolezza di soggetti che, sotto il profilo comportamentale, sono apparentemente in coma. La sperimentazione, coordinata da ...

ott212011
Il fatto Un medico responsabile del servizio di continuità assistenziale è stato condannato a un anno di reclusione per il reato di omicidio colposo, avendo contribuito, secondo le risultanze processuali, alla morte di un giovane che dopo aver festeggiato...

giu162010
Nei pazienti colpiti da ictus in fase acuta alcune caratteristiche cliniche aumentano o riducono la possibilità che si tratti di un evento emorragico. Tuttavia, queste caratteristiche o la loro combinazione non permettono di ottenere una diagnosi...

giu112010
Malattie infettive L'outcome di una coorte non selezionata di pazienti con encefalite di origine sconosciuta è gravato da una sostanziale letalità (case fatality) e da deficit neurologici a lungo termine in circa la metà dei casi....

feb172009
Presso lAzienda ospedaliera di Padova è stata approvata la procedura per il prelievo di liquido seminale a un uomo in stato di coma. La richiesta è arrivata dalla moglie che desidera avere un figlio. "In riferimento alla comunicazione...