apr32022
Pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali come colite ulcerosa e morbo di Crohn, possono avere bisogno di terapie infusionali somministrabili in reparto. È possibile snellire la loro gestione senza oneri particolari per la struttura e magari...

mar182022
Già rimborsato per la malattia di Crohn, ustekinumab è ora disponibile e rimborsato in Italia con la nuova indicazione per il "trattamento di pazienti adulti con colite ulcerosa attiva di grado da moderato a grave" diventando così...

feb222022
In uno studio pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology, è stato identificato un potenziale marker diagnostico per la colite ulcerosa. «Abbiamo scoperto che i pazienti con malattia infiammatoria intestinale, soprattutto con colite...

feb82022
Secondo quanto suggerisce uno studio pubblicato su Nature Microbiology, un particolare batterio intestinale potrebbe avere un ruolo di primo piano nell'insorgenza della colite ulcerosa, così come nell'esacerbazione dei sintomi di questa malattia....

dic232021
Studi real life, approcci chirurgici moderni, incremento della popolazione con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), nutrizione e strategie terapeutiche innovative. Sono alcuni dei temi discussi al XII congresso nazionale IG-IBD (Italian...

dic102021
L'incremento delle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) e la loro gestione sono stati fra i temi centrali del XII Congresso nazionale dell'Italian Group for the Study of Inflammatory Bowel Disease (IG-IBD), organizzato da Health Meetings...

dic32021
Via libera della Commissione europea a ozanimod nel trattamento degli adulti con colite ulcerosa in fase attiva da moderata a severa, che hanno avuto una risposta inadeguata, una perdita di risposta o sono risultati intolleranti alla terapia convenzionale...

ott112021
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, e guidato da Silvio Danese , direttore dell'Unità operativa di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva dell'Irccs Ospedale San Raffaele e professore ordinario di gastroenterologia dell'Università...

ago262021
Maggiori opzioni e flessibilità di trattamento per i pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici) - quali la malattia di Crohn e la colite ulcerosa - derivano dalla determina dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa)...

giu162021
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Lancet, filgotinib 200 mg è ben tollerato ed efficace nell'indurre e mantenere la remissione clinica rispetto al placebo in pazienti con colite ulcerosa da moderatamente a gravemente attiva. «La...