giu172022
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina che consentirà ai medici nel nostro Paese di poter utilizzare alirocumab, anticorpo monoclonale che riduce significativamente (circa del 60%) il colesterolo cattivo, anche per quei pazienti...

mar252022
Frutti di bosco, verdure, pesce, cereali integrali e olio di colza. Sono questi gli ingredienti principali della dieta nordica che, secondo un nuovo studio pubblicato su Clinical Nutrition, può abbassare i livelli di glicemia e colesterolo anche...

set202021
Secondo quanto suggerisce uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, il colesterolo prodotto nel cervello svolge un ruolo chiave nello sviluppo della malattia di Alzheimer . «Abbiamo scoperto che il colesterolo prodotto...

set162021
In adulti sani, una manciata di noci ogni giorno per 2 anni ha ridotto in maniera moderata i livelli di colesterolo LDL e il numero particelle LDL, sia totale sia di quelle piccole. Sono i risultati principali di uno studio pubblicato su Circulation,...

giu72021
Uno studio pubblicato su Plos Medicine e firmato da Vijay Varma e dai colleghi del National Institute on Aging, parte del National Institutes of Health a Baltimora, suggerisce che i disturbi nel catabolismo del colesterolo ad acidi biliari potrebbero...

mag242021
L'effetto del colesterolo Ldl (il cosiddetto colesterolo "cattivo") sul rischio di sviluppare un infarto miocardico dipende anche dai geni. A stabilirlo è uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Circulation (American Heart...

apr62021
Un team di ricercatori dell'Università dell'Arizona ha esplorato il ruolo del colesterolo nel diabete di tipo 2 (Dm2) e nella malattia di Alzheimer (Ad). Ciò ha portato all'identificazione di una piccola molecola in grado di aiutare la...

nov172020
In un contributo comparso su "Jama" nella rubrica "Jama Insights" si parla dello studio del metabolismo lipidico : «non in termini astrattamente accademici» specifica Marco Caputo , Ospedale classificato Villa Salus, Venezia Mestre «ma molto pratici,...

ott152020
Secondo uno studio pubblicato su Journal of the American College of Cardiology, alti livelli di colesterolo Ldl in giovane età (adolescenti e ventenni) aumentano il rischio di incorrere in problemi cardiovascolari nella mezza età. Inoltre,...

ott122020
L' acido bempedoico ha dimostrato riduzioni significative del colesterolo nelle persone con la forma più comune di ipercolesterolemia familiare . È quanto risulta dai dati di un'analisi aggregata di oltre 3.000 pazienti arruolati in due studi...