Colesterolo

Ipercolesterolemia, efficacia del trattamento con anticorpi monoclonali anti-PCSK9

feb242023

Ipercolesterolemia, efficacia del trattamento con anticorpi monoclonali anti-PCSK9

Il trattamento con gli anticorpi monoclonali anti-PCSK9 riduce del 65% i livelli di colesterolo LDL ed è ben tollerato dai pazienti, con un'aderenza pari al 95% e solo il 3% dei pazienti che abbandona la terapia a 18 mesi dalla prescrizione. Sono...
transparent
Colesterolo, panel lipidico da valutare in base alla storia clinica e familiare

feb232023

Colesterolo, panel lipidico da valutare in base alla storia clinica e familiare

Iniziare a fare precocemente un panel lipidico e modulare i valori soglia di colesterolo LDL in base alla storia personale e familiare: sono alcuni dei consigli di un team di esperti del Penn State Health Milton S. Hershey Medical Center, negli Stati...
transparent
Ipercolesterolemia, ok Aifa a terapia che si assume due volte l’anno. Ecco le modalità di somministrazione

ott132022

Ipercolesterolemia, ok Aifa a terapia che si assume due volte l’anno. Ecco le modalità di somministrazione

Con la Gazzetta Ufficiale del 3 ottobre è stata approvata dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) la rimborsabilità per Inclisiran, un farmaco innovativo indicato negli adulti con ipercolesterolemia primaria (eterozigote familiare e non...
transparent

set282022

Ipotiroidismo subclinico nell’anziano, benefici cardiovascolari da terapia con levotiroxina

L'ipotiroidismo subclinico (SCH) è di solito trattato con levotiroxina, ma c'è controversia, in particolare, sul fatto che l'SCH debba essere trattato nei pazienti più anziani. A tale proposito è stata pubblicata una recente...
transparent
Ipercolesterolemia, disponibile nuova opzione nutraceutica priva di monacolina k

ago42022

Ipercolesterolemia, disponibile nuova opzione nutraceutica priva di monacolina k

Dal 22 giugno un Regolamento della Commissione Europea vieta la vendita di prodotti con quantità uguale o superiore a 3mg di monacolina derivante da riso rosso fermentato (monacolina k). In tale contesto normativo in grande evoluzione, i consumatori...
transparent

lug222022

Un avocado al giorno riduce il colesterolo ma non aiuta a perdere peso

Da uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association finanziato dall'Hass Avocado Board, il più lungo e con il maggior numero di partecipanti finora svolto sull'argomento, emerge che mangiare un avocado al giorno riduce i livelli...
transparent
Colesterolo alto, la terapia a dosi fisse aumenta l’aderenza, riduce le complicanze e abbassa i costi per il Ssn. Lo studio

lug62022

Colesterolo alto, la terapia a dosi fisse aumenta l’aderenza, riduce le complicanze e abbassa i costi per il Ssn. Lo studio

Un nuovo studio ha dimostrato i vantaggi della terapia a dosi fisse - atorvastatina e ezetimibe - per i pazienti con ipercolesterolemia primaria in termini di: miglioramento degli outcome clinici, ovvero di riduzione di eventi cardiovascolari, e di...
transparent
Ipercolesterolemia, AIFA autorizza anticorpo monoclonale che abbassa i livelli di colesterolo LDL in pazienti ad alto rischio

giu172022

Ipercolesterolemia, AIFA autorizza anticorpo monoclonale che abbassa i livelli di colesterolo LDL in pazienti ad alto rischio

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina che consentirà ai medici nel nostro Paese di poter utilizzare alirocumab, anticorpo monoclonale che riduce significativamente (circa del 60%) il colesterolo cattivo, anche per quei pazienti...
transparent

mar252022

Anche senza calo ponderale la dieta nordica riduce i livelli di colesterolo e glicemia

Frutti di bosco, verdure, pesce, cereali integrali e olio di colza. Sono questi gli ingredienti principali della dieta nordica che, secondo un nuovo studio pubblicato su Clinical Nutrition, può abbassare i livelli di glicemia e colesterolo anche...
transparent
Alzheimer, il colesterolo ha un ruolo chiave. Ecco in che modo

set202021

Alzheimer, il colesterolo ha un ruolo chiave. Ecco in che modo

Secondo quanto suggerisce uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, il colesterolo prodotto nel cervello svolge un ruolo chiave nello sviluppo della malattia di Alzheimer . «Abbiamo scoperto che il colesterolo prodotto...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi