nov192014
È passato un anno dall’emanazione delle “nuove” linee guida per la gestione dell’ipercolesterolemia da parte dell’American college of cardiology (Acc) e dell’American heart association (Aha) ma le discussioni restano accese. Lo si è visto a Chicago dove...

ott32014
Rispetto al placebo, il trattamento con vitamina D3 ad alte dosi non riduce la degenza in ospedale, la durata del ricovero in terapia intensiva, la mortalità ospedaliera o il rischio di morte a 6 mesi tra i pazienti con deficit di vitamina D in condizioni...

lug212014
A 8 mesi dalla emanazione congiunta dall'American college of cardiology (Acc) e dell'American heart association (Aha) delle guida cliniche per la gestione del colesterolo, persiste molta confusione tra i medici Usa, considerando l’impostazione molto...

lug92014
Aggiungere alla dieta vitamina D può prevenire la morte precoce per cancro e malattie cardiache, almeno secondo uno studio pubblicato sul British medical journal. Dice Paolo Boffetta , direttore dell’Institute for translational epidemiology al Tisch...

giu242014
Bassi livelli di vitamina D possono aumentare il rischio di morte per tutte le cause, cancro incluso? La risposta sembra affermativa, almeno secondo uno studio appena pubblicato sul British medical journal da cui emerge che il colecalciferolo potrebbe...

mag162014
Si chiama evolocumab l’anticorpo monoclonale umano che in sostituzione o in aggiunta alle statine nei pazienti con colesterolo alto provoca un consistente abbassamento delle lipoproteine a bassa densità di colesterolo (Ldl-C). A dimostrarne i benefici...

nov272013
Subito dopo la pubblicazione delle nuove linee-guida dell'American heart association e dell'American college of cardiology, numerose voci si sono levate dalla comunità scientifica per contestare la validità del calcolatore del rischio cardiocerebrovascolare...

nov222013
Un nuovo metodo per valutare i livelli di colesterolo cattivo, il famigerato Ldl-C, al posto dell’attuale equazione di Friedewald? A presentarlo su Jama – negli stessi giorni in cui le nuove linee guida dell'American Heart Association e dell'American...

nov202013
Subito dopo la pubblicazione delle nuove linee-guida dell'American Heart Association e dell'American College of Cardiology, numerose voci si sono levate dalla comunità scientifica per contestare la validità del calcolatore del rischio cardiocerebrovascolare...

nov182013
A più di un decennio di distanza da quando l'Adult treatment panel (Atp) pubblicò l’ultimo documento su rilevazione, valutazione e trattamento dell’ipercolesterolemia e a nove anni dall’ultimo aggiornamento di quelle indicazioni, ecco le nuove raccomandazioni...