Colchicina

mag132016

La colchicina nella prevenzione della sindrome post pericardiotomia (PPS). Linee guida ESC 2015

Nei casi più gravi di pericardite possono essere indicate terapie interventistiche o chirurgiche che, a seconda del tipo di complicanze instauratesi, possono consistere nella pericardiocentesi con drenaggio, la finestra pericardica o la pericardiectomia...
transparent

mar162016

Pericardite recidivante, colchicina come terapia di prima linea

Le nuove linee guida del 2015 per la diagnosi e la gestione delle malattie del pericardio dell'European Society of Cardiology (Esc), pubblicate sull'European Heart Journal, hanno rivolto una particolare attenzione al trattamento delle pericarditi recidivanti....
transparent

nov162015

Linee guida ESC: le raccomandazioni su colchicina nelle pericarditi e in cardio-chirurgia

Le nuove linee guida del 2015 per la diagnosi e la gestione delle malattie del pericardio dell'European society of cardiology (Esc), nel focus sul trattamento delle pericarditi, raccomandano l'uso in prima linea di colchicina in aggiunta alla terapia...
transparent

ott162015

Pericardite, su Jama revisione valutazione e trattamento

La pericardite è la forma più comune di malattia pericardica nel mondo e può recidivare in un terzo dei pazienti con forme idiopatiche o virali. Queste sono alcune delle conclusioni pubblicate su Jama di uno studio di revisione della...
transparent
transparent

set182015

Da vecchi farmaci possibili nuove terapie per malattie cardiovascolari

Colchicina e spironolattone, due farmaci poco costosi e usati da anni si sono dimostrati efficaci nel trattamento delle malattie cardiovascolari al punto da essere considerati salvavita. Nel primo caso un gruppo di ricercatori australiani ha scoperto...
transparent
Colchicina, possibile nuova indicazione: da farmaco antigottoso a salvavita nelle coronaropatie

set92015

Colchicina, possibile nuova indicazione: da farmaco antigottoso a salvavita nelle coronaropatie

Un farmaco poco costoso e utilizzato da anni per il trattamento della gotta e dell'artrite gottosa (e più recentemente delle pericarditi) potrebbe rappresentare un farmaco salvavita nei soggetti colpiti da sindromi coronariche. Si tratta della...
transparent
Colchicina in cardiochirurgia: da uno studio italiano risultati contrastanti

set152014

Colchicina in cardiochirurgia: da uno studio italiano risultati contrastanti

Con la somministrazione peri-operatoria di colchicina in cardiochirurgia emergono risultati contrastanti nel ridurre le complicazioni dell’intervento, ma aumentano gli eventi avversi gastrointestinali. Queste, in sintesi, sono le conclusioni di uno studio...
transparent
Colchicina in cardiochirurgia: da studio italiano risultati contrastanti

set22014

Colchicina in cardiochirurgia: da studio italiano risultati contrastanti

Con la somministrazione perioperatoria di colchicina in cardiochirurgia emergono risultati contrastanti nel ridurre le complicazioni dell’intervento, ma aumentano gli eventi avversi gastrointestinali. Queste, in sintesi, sono le conclusioni di uno studio...
transparent

giu252013

Colchicina in prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari

Interessanti i risultati di un recente studio clinico canadese che, partendo da una oggettiva considerazione anatomo-patologica (presenza di neutrofili attivati nelle placche di pazienti con malattia coronarica instabile), ha voluto verificare se in pazienti...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi