Clostridium

Controllare la diffusione di Clostridioides difficile in ospedale è possibile. Ecco come

giu12022

Controllare la diffusione di Clostridioides difficile in ospedale è possibile. Ecco come

Secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Infection Control, un ospedale accademico statunitense è stato in grado di ridurre il tasso di infezioni da Clostridioides difficile ( C. difficile ) ad esordio ospedaliero di quasi due terzi...
transparent
Infezione da Clostridium difficile, il meccanismo molecolare alla base del trattamento con trapianto fecale

apr132021

Infezione da Clostridium difficile, il meccanismo molecolare alla base del trattamento con trapianto fecale

La modulazione del microbioma intestinale tramite trapianto fecale (FMT) induce alterazioni nei microRNA circolanti e del tessuto intestinale, e questo fatto potrebbe offrire lo spunto per trattamenti mirati per gestire infezioni come quella da Clostridium...
transparent
Infezione da Clostridium difficile, Ok Aifa al primo farmaco che previene recidive

lug92018

Infezione da Clostridium difficile, Ok Aifa al primo farmaco che previene recidive

L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato in regime di rimborsabilità, in fascia H, bezlotoxumab, il primo medicinale indicato per la prevenzione delle recidive di infezione da Clostridium difficile nei pazienti adulti ad alto rischio...
transparent
Infezione da Clostridium difficile, aggiornate le linee guida sulla terapia

feb222018

Infezione da Clostridium difficile, aggiornate le linee guida sulla terapia

La Infectious Diseases Society of America e la Society for Healthcare Epidemiology of America hanno pubblicato su Clinical Infectious Diseases un aggiornamento alle loro linee guida di pratica clinica sull'infezione da Clostridium difficile (CDI) negli...
transparent
Aumentano sempre più le infezioni multiple ricorrenti da Clostridium difficile

lug62017

Aumentano sempre più le infezioni multiple ricorrenti da Clostridium difficile

Secondo un nuovo studio retrospettivo di coorte pubblicato su Annals of Internal Medicine, l'incidenza di infezione ricorrente multipla da Clostridium difficile sta aumentando in maniera molto più alta rispetto a quella delle infezioni da C. difficile...
transparent
Infezioni da C. difficile, programmi di stewardship efficaci nella riduzione dell’insorgenza di resistenze

giu232017

Infezioni da C. difficile, programmi di stewardship efficaci nella riduzione dell’insorgenza di resistenze

I programmi di stewardship per gli antibiotici sono efficaci nel ridurre l'incidenza di infezioni batteriche resistenti ai farmaci e le colonizzazioni negli ospedali, ha concluso una meta-analisi pubblicata su Lancet Infectious Diseases. «Ci siamo concentrati...
transparent
Farmaci Ppi, Aigo: no all’abuso contro il bruciore di stomaco. Le raccomandazioni per gli specialisti

mag292017

Farmaci Ppi, Aigo: no all’abuso contro il bruciore di stomaco. Le raccomandazioni per gli specialisti

Un paziente su due assume gli inibitori di pompa protonica (Ppi) senza averne effettivamente bisogno. A rilanciare il dato l'Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri (Aigo) dopo che un nuovo studio scientifico canadese conferma...
transparent
Clostridium difficile, possibili recidive con farmaci soppressori di acidità gastrica

apr42017

Clostridium difficile, possibili recidive con farmaci soppressori di acidità gastrica

Secondo una metanalisi pubblicata su Jama Internal Medicine, limitare l'assunzione di inibitori della pompa protonica o bloccanti del recettore dell'istamina 2 in pazienti con infezione da Clostridium difficile attiva o recente può prevenire una...
transparent
Infezioni da Clostridium difficile, vancomicina più efficace di metronidazolo nei casi gravi

feb72017

Infezioni da Clostridium difficile, vancomicina più efficace di metronidazolo nei casi gravi

Il trattamento con vancomicina è superiore a quello con metronidazolo nei pazienti affetti da infezione grave da Clostridium difficile, con tassi di mortalità più bassi (15,3% contro 19,8%), secondo uno studio retrospettivo su più...
transparent
Bezlotoxumab riduce le recidive nell'infezione da Clostridium difficile

feb12017

Bezlotoxumab riduce le recidive nell'infezione da Clostridium difficile

L'aggiunta di bezlotoxumab al trattamento standard di cura con antibiotici è superiore al trattamento con soli antibiotici per la prevenzione delle infezioni recidivanti da Clostridium difficile , riportano Mark Wilcox e colleghi sul New England...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi