feb212023
Secondo uno studio sostenuto da Fondazione Airc e pubblicato su Cancer Cell, la modulazione genetica e farmacologica di un meccanismo di riparazione del DNA - il mismatch repair) - potenzia la risposta all'immunoterapia dei tumori eterogenei del colon-retto....

feb212023
La durata del sonno notturno influenza la media dei voti degli studenti, secondo uno studio pubblicato su Acta of the National Academy of Sciences. «Gli studi sugli animali hanno dimostrato quanto il sonno sia fondamentale per l'apprendimento e la memoria....

feb202023
Secondo una revisione sistematica e metanalisi pubblicata su Lancet, il rischio di ricovero in ospedale o morte per COVID è inferiore dell'88% per almeno 10 mesi nelle persone che hanno avuto un'infezione da SARS-CoV-2 rispetto a coloro che non...

feb202023
Un nuovo studio ha dimostrato che le donne di età superiore ai 65 anni con carcinoma mammario in fase iniziale, potrebbero evitare la radioterapia dopo l'intervento chirurgico, poiché sembra che non offra una prospettiva di vita più...

feb172023
Un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open conferma che le persone che hanno avuto COVID-19 hanno un rischio maggiore di sviluppare diabete di tipo 2 di nuova insorgenza, e suggerisce che questo rischio appare inferiore nelle persone che erano già...

feb172023
In un documento pubblicato su JAMA, la US Preventive Services Task Force (USPSTF) ha riaffermato le proprie raccomandazioni del 2016 sullo screening sierologico per l'infezione da herpes genitale, dichiarando che le prove indicano con moderata certezza...

feb162023
Che impatto possono avere i social media sulla nostra salute mentale? Soprattutto per quel che riguarda gli adolescenti, primi fruitori di queste piattaforme? A questa domanda ha cercato di dare risposta una inchiesta del Guardian, noto quotidiano inglese,...

feb162023
Secondo uno studio pubblicato su Nature Aging, una restrizione calorica del 25% ha effetti misurabili, seppur di lieve entità, su alcuni parametri dell'invecchiamento. «La restrizione calorica (CR), definita come riduzione dell'apporto calorico...

feb152023
Secondo uno studio pubblicato su BMC Medicine, aumentare l'apporto di fibre e sostituire l'amido di grano raffinato e gli zuccheri liberi (ovvero quelli aggiunti agli alimenti) con amido integrale e zuccheri non liberi rappresentano comportamenti protettivi...

feb142023
La proteina PCSK9 è la chiave del meccanismo molecolare che regola il colesterolo cattivo (LDL) facendolo aumentare se "iperattiva". Questa la scoperta, che arriva dallo studio stato guidato dal Dr. Nabil G. Seidah, scopritore nel 2003 della proteina...