Clinica

Nel trattamento della depressione l’attività fisica agisce più rapidamente dei farmaci

mar12023

Nel trattamento della depressione l’attività fisica agisce più rapidamente dei farmaci

L'attività fisica è più efficace del counselling o dei principali farmaci nella gestione della salute mentale, secondo uno studio australiano pubblicato sul British Journal of Sports Medicine. L'Organizzazione Mondiale della Sanità...
transparent
Microbioma polmonare, possibile target terapeutico per gestire SARS-CoV-2

feb282023

Microbioma polmonare, possibile target terapeutico per gestire SARS-CoV-2

Uno studio pubblicato su Microbial Genomics mostra come SARS-CoV-2 colpisca il microbioma polmonare con effetto variabile nel tempo e fa pensare a possibili nuove terapie. Precedenti studi sul microbioma polmonare hanno mostrato che alcune infezioni virali...
transparent
Esiti operatori, la sola intuizione del chirurgo non basta come predittore

feb282023

Esiti operatori, la sola intuizione del chirurgo non basta come predittore

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Surgeons, l'intuizione preoperatoria del chirurgo è un predittore indipendente di complicanze postoperatorie a 30 giorni, ma il suo potere predittivo non è forte quanto...
transparent
Chirurgia, identificare la fragilità di un paziente prima dell’intervento riduce il rischio di decesso

feb272023

Chirurgia, identificare la fragilità di un paziente prima dell’intervento riduce il rischio di decesso

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Surgery, la fragilità è un fattore predittivo particolarmente forte degli esiti post-operatori e identificare chi ha questo problema prima di un intervento può ridurre il rischio di decesso. «Si...
transparent
Per recuperare la deambulazione dopo un ictus serve un intervento vigoroso per almeno tre mesi

feb272023

Per recuperare la deambulazione dopo un ictus serve un intervento vigoroso per almeno tre mesi

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Neurology, nei pazienti che hanno subito un ictus l'esercizio ottimale per riacquistare la deambulazione dovrebbe includere almeno 12 settimane di camminata vigorosa. «Per la riabilitazione della capacità di...
transparent
L’attività fisica, specialmente se costante, migliora la funzione cognitiva in età avanzata

feb242023

L’attività fisica, specialmente se costante, migliora la funzione cognitiva in età avanzata

Svolgere una qualche attività fisica regolare nel tempo libero a qualsiasi età è collegato a una migliore funzione cerebrale in età avanzata, ma fissare una routine di esercizi da mantenere per tutta l'età adulta sembra...
transparent
Lezioni aggiuntive di educazione fisica a scuola possono prevenire l’obesità infantile

feb242023

Lezioni aggiuntive di educazione fisica a scuola possono prevenire l’obesità infantile

Secondo uno studio pubblicato su Obesity, offrire lezioni aggiuntive di educazione fisica nelle scuole è una strategia efficace nella prevenzione dell'obesità infantile. «I nostri risultati mostrano l'importanza sia a livello individuale...
transparent
Colesterolo, panel lipidico da valutare in base alla storia clinica e familiare

feb232023

Colesterolo, panel lipidico da valutare in base alla storia clinica e familiare

Iniziare a fare precocemente un panel lipidico e modulare i valori soglia di colesterolo LDL in base alla storia personale e familiare: sono alcuni dei consigli di un team di esperti del Penn State Health Milton S. Hershey Medical Center, negli Stati...
transparent
Tunnel carpale, quanti ne soffrono. Le ultime novità da uno studio italiano

feb232023

Tunnel carpale, quanti ne soffrono. Le ultime novità da uno studio italiano

La sindrome del tunnel carpale può arrivare a colpire fino a una persona su 10 in Italia e può richiedere diverse tipologie di intervento terapeutico, anche chirurgiche. Tra i fattori di rischio si possono annoverare malattie rare ma anche...
transparent
Stimolazione per via epidurale del midollo spinale per il recupero degli arti superiori post-ictus

feb222023

Stimolazione per via epidurale del midollo spinale per il recupero degli arti superiori post-ictus

La stimolazione elettrica del midollo spinale cervicale per via epidurale ha migliorato i movimenti motori e la forza del braccio e della mano in due pazienti con debolezza muscolare cronica post-ictus, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su...
transparenttransparent
Per vedere le news dell'ultimo mese cliccare su Pagina Successiva.
Per vedere tutto l'archivio cliccare qui
transparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi