mar152023
Secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine, il microbioma intestinale può modulare l'efficacia dell'immunoterapia con cellule CAR-T CD19 nei pazienti con leucemie e linfomi a cellule B. «Questi risultati entusiasmanti esemplificano il potenziale...

mar152023
Una dieta tradizionale di tipo mediterraneo, ricca di alimenti come pesce, frutta e noci, è associata a un ridotto rischio di demenza. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Medicine, nel quale si legge che gli individui...

mar142023
Secondo uno studio pubblicato su Acta Neuropathologica Communications, ci sarebbe una correlazione tra una scarsa qualità del sonno e la malattia di Alzheimer. «La malattia di Alzheimer è caratterizzata da fattori di rischio genetici e multifattoriali....

mar142023
L'incidenza di sarcopenia nei pazienti con artrosi del ginocchio è elevata, tanto da arrivare a interessare una persona ogni due, ed è in ogni caso superiore a quella rilevata in persone senza artrosi, secondo uno studio pubblicato sul Journal...

mar132023
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, anche l'esposizione a basse dosi di radiazioni ionizzanti - purché frequente - è associata a un modesto aumento del rischio di malattie cardiache. «È noto che l'esposizione ad alte...

mar132023
Durante la pandemia di COVID-19 si è verificato un forte incremento delle visite in pronto soccorso per tentato suicidio e per ideazione suicidaria tra bambini e adolescenti, secondo uno studio pubblicato su Lancet Psychiatry. «Dato che i fattori...

mar102023
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine, i pazienti che ricevono cure in hospice a scopo di lucro hanno esperienze di assistenza sostanzialmente peggiori rispetto ai pazienti che ricevono cure in strutture che invece non hanno scopo di...

mar102023
Le persone che mostrano aderenza alla dieta MIND e la dieta mediterranea potrebbero avere meno placche amiloidi e grovigli di tau nel cervello rispetto alle persone che non lo fanno, secondo uno studio pubblicato su Neurology. «Sebbene la nostra ricerca...

mar92023
Svolgere frequentemente attività sociali può prolungare la durata della vita delle persone anziane, secondo uno studio portato avanti in Cina, e pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health. «La maggior parte delle prove...

mar92023
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Health Forum, dopo un anno dall'infezione da SARS-CoV-2 si può notare un aumento dei tassi di esiti avversi nei pazienti con sequele post-COVID sopravvissuti alla fase acuta della malattia. «Molte persone soffrono...