mar212023
Secondo uno studio pubblicato su CMAJ, il diabete gestazionale è in aumento, ma i cambiamenti nelle pratiche di screening spiegano gran parte di questa situazione. «Nonostante le preoccupazioni che una percentuale più elevata di donne incinte...

mar202023
Scoperto al Centro Cardiologico Monzino un nuovo fattore prognostico per lo scompenso cardiaco, si tratta di un "deficit funzionale" di ferro che funge da fattore prognostico per lo scompenso cardiaco che contribuisce a prevedere l'evoluzione della malattia...

mar202023
Secondo uno studio pubblicato su PLOS One, la resilienza e il benessere in tempi difficili possono essere sviluppati tramite interventi online sul posto di lavoro. «Abbiamo studiato l'efficacia di SPARK Resilience, un programma per lo sviluppo della resilienza,...

mar172023
Le informazioni sanitarie sul vaiolo delle scimmie pubblicate sulla piattaforma di social media TikTok sono spesso imprecise, incomplete e di scarsa qualità, secondo uno studio pubblicato su BMJ Global Health. «I nostri risultati evidenziano i...

mar172023
Sono positivi i dati di uno studio clinico multicentrico internazionale (Trial of Globus Pallidus Focused Ultrasound Ablation in Parkinson's Disease) sugli ultrasuoni focalizzati guidati da Risonanza Magnetica utilizzati per combattere i principali sintomi...

mar162023
Secondo uno studio italiano pubblicato senza peer review su MedRxiv, le sequele a lungo termine del COVID-19 sarebbero la causa di un aumento degli infortuni muscolari nei calciatori. «Lo studio su long COVID e calciatori è stato effettuato dal...

mar162023
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Parkinson's Disease, il tricloroetilene (TCE), un solvente molto diffuso a livello industriale, sta contribuendo alla crescita dell'incidenza del morbo di Parkinson, in quanto molte persone sono esposte ai...

mar152023
Secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine, il microbioma intestinale può modulare l'efficacia dell'immunoterapia con cellule CAR-T CD19 nei pazienti con leucemie e linfomi a cellule B. «Questi risultati entusiasmanti esemplificano il potenziale...

mar152023
Una dieta tradizionale di tipo mediterraneo, ricca di alimenti come pesce, frutta e noci, è associata a un ridotto rischio di demenza. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Medicine, nel quale si legge che gli individui...

mar142023
Secondo uno studio pubblicato su Acta Neuropathologica Communications, ci sarebbe una correlazione tra una scarsa qualità del sonno e la malattia di Alzheimer. «La malattia di Alzheimer è caratterizzata da fattori di rischio genetici e multifattoriali....