ago252020
Secondo una lettera di ricerca pubblicata su Jama Network Open, le percentuali di infezione da SARS-CoV-2 tra gli operatori sanitari asintomatici che sono a contatto con malati di COVID-19 mettono in luce la necessità di sorveglianza, isolamento...

ago72020
Il solo trattamento con antibiotici può rappresentare una strategia efficace in bambini con appendicite non complicata, secondo uno studio pubblicato su JAMA. «L'appendicite è la causa più comune di chirurgia addominale d'emergenza...

ago52020
Il sanguinamento post-chirurgico è associato a un numero maggiore di decessi rispetto ai coaguli di sangue che si verificano in seguito alle operazioni, secondo uno studio pubblicato su Anesthesia & Analgesia. «Volevamo fare un confronto diretto...

lug312020
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Oncology, i pazienti oncologici che hanno ricevuto la diagnosi di tumore da più di 24 mesi hanno maggiori probabilità di presentare un'infezione grave da Covid-19, e, insieme ai pazienti affetti...

lug302020
Secondo una lettera di ricerca pubblicata su Jama Dermatology, la presenza di lesioni petecchiali orali in un piccolo numero di pazienti Covid-19 con eruzione cutanea rafforza le prove dell'esistenza di manifestazioni dermatologiche legate alla malattia....

lug302020
Non vi sono prove sufficienti per supportare l'ipotesi che indossare una protezione sul viso per difendersi dall'infezione da nuovo coronavirus induca un falso senso di sicurezza. Questo è quanto affermano gli autori di uno studio pubblicato su...

lug292020
Covid-19: una prima risposta importante sull'efficacia della plasmaterapia - ovvero l'uso del plasma di pazienti donatori convalescenti in soggetti critici ricoverati in terapia intensiva - giunge dalla pubblicazione dei risultati di uno studio condotto...

lug292020
Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, accelerare l'accesso alla dialisi per i pazienti in condizioni critiche con grave danno renale acuto non ridurrebbe la mortalità rispetto al percorso di accesso standard. «Iniziare...

lug282020
L'impressione clinica complessiva, insieme a pochi segni e sintomi chiave, sono gli elementi più importanti per determinare se un paziente è affetto da polmonite acquisita in comunità , secondo una metanalisi pubblicata su Academic...

lug272020
Un lavoro condotto da ricercatori dell'Associazione medici endocrinologi (Ame), in collaborazione con l'Università di Bari, ha chiarito il "doppio" ruolo giocato dal testosterone nel determinare negli uomini, rispetto alle donne, un maggior rischio...