ott122020
Due studi pubblicati su Science Immunology hanno documentato la persistenza di anticorpi contro Sars-CoV-2 in centinaia di pazienti con Covid-19 fino ad almeno tre mesi dopo l'insorgenza dei sintomi. Nel primo lavoro, Anita Iyer , della Harvard Medical...

ott92020
Secondo una lettera di ricerca pubblicata su Jama Internal Medicine, nel periodo del lockdown per il Covid-19 le ricerche su internet di termini come ansia, attacco di panico e insonnia sono aumentate, e potrebbe essere necessario intervenire pubblicando...

ott82020
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Infectious Diseases, Covid-19 non attacca solo polmoni e cuore, ma è in grado di causare una malattia multisistemica. «Le descrizioni delle caratteristiche patologiche della malattia da nuovo coronavirus...

ott72020
Un gruppo di ricercatori dell'Irccs Ospedale San Raffaele di Milano ha identificato una classe di anticorpi molto efficaci nel combattere l'infezione da Sars-CoV-2 e l'ha descritta in uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Investigation. I ricercatori...

ott72020
Secondo una lettera di ricerca pubblicata su Digestive and Liver Disease, la calprotectina fecale, una proteina prodotta dai neutrofili e indice di danno della mucosa intestinale, potrebbe essere utilizzata come biomarcatore per individuare i pazienti...

ott62020
Un gruppo di ricercatori del University of Iowa Hospitals and Clinics, negli Stati Uniti, ha descritto in una lettera pubblicata su Jama Otolaryngology - Head & Neck Surgery il primo caso, per quanto noto, di perdita di liquido cerebrospinale dal...

ott62020
Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, alcuni batteri presenti nell'intestino hanno un ruolo nei risultati del trattamento per il cancro alla prostata effettuato tramite una terapia orale con abiraterone acetato. I batteri, infatti,...

ott52020
Secondo uno studio pubblicato su Plos One, la sospensione dei trattamenti per la fertilità dovuta alla pandemia Covid-19 ha avuto un notevole impatto negativo sulla salute mentale e sulla qualità della vita delle donne che ne avevano bisogno....

ott52020
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Respiratory Medicine, gli antibiotici orali sono efficaci quanto quelli somministrati per via endovenosa contro Pseudomonas aeruginosa nei pazienti con fibrosi cistica . La maggior parte dei pazienti con fibrosi...

ott22020
La dieta mediterranea con restrizione calorica di glucidi e proteine, utilizzata in modo ciclico come un farmaco, da sola o in associazione all'antidiabetico metformina, potrebbe migliorare l'impatto della chemioterapia nelle donne con tumore del...