ott272022
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Medicine, i pazienti con malattia renale allo stadio terminale (ESRD) presentano un aumento significativo e indipendente della mortalità in relazione a una diagnosi di infezione da micobatteri...

ott262022
Secondo uno studio pubblicato su Cells, la proteina tirosin-chinasica della milza (Syk) ha un ruolo nella fisiopatologia della neuro-infiammazione, e BAY61-3606, uno degli inibitori noti di Syk, può essere efficace nella gestione della neurodegenerazione....

ott262022
Secondo uno studio pubblicato su Headache, un'elevata assunzione di tiamina è associata a una riduzione significativa delle probabilità di sviluppare emicrania, in particolare nelle donne. Il forte mal di testa e l'emicrania sono disturbi...

ott252022
Il mal di testa a seguito dell'infezione dal Sars-CoV-2, soprattutto nei pazienti ricoverati, può essere un sintomo "positivo" prevedendo una minor gravità e una maggior sopravvivenza Covid, questo almeno secondo uno studio recentemente...

ott252022
In una dichiarazione di raccomandazione pubblicata su JAMA, la US Preventive Services Task Force (USPSTF) conclude che le prove attuali non sono sufficienti per valutare l'equilibrio tra benefici e danni dello screening per il rischio di suicidio nei...

ott242022
Una metanalisi pubblicata sul Journal of Pain suggerisce che le terapie personalizzate per la lombalgia offrano risultati migliori di quelle generiche, soprattutto quando unite a una terapia comportamentale. I ricercatori hanno valutato i dati di 58 studi...

ott242022
La American Gastroenterological Association (AGA) ha pubblicato su Gastroenterology nuove linee guida evidence-based che raccomandano fortemente che i pazienti con obesità che non riescono a perdere peso con dieta ed esercizio fisico utilizzino...

ott212022
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, nei bambini al di sotto dei cinque anni la frequenza complessiva degli eventi avversi dopo il vaccino con BTN162b2 (Pfizer-Biontech) contro COVID-19 è paragonabile a quella dei vaccini approvati...

ott212022
Dormire meno di cinque ore per notte tra i 50 e i 70 anni di età potrebbe essere collegato a un aumento del rischio di sviluppare almeno due malattie croniche, secondo uno studio pubblicato su PLOS Medicine. «La multimorbilità è in...

ott202022
Secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of the Medical Sciences, la psoriasi non è un fattore di rischio indipendente per l'infarto nelle persone che hanno anche una malattia renale allo stadio terminale, mentre lo è nella popolazione...