mag172022
Sei predittori potrebbero aiutare a determinare la quantità di litio necessaria per curare i pazienti con disturbo bipolare, secondo uno studio pubblicato su Lancet Psychiatry. «Il nostro modello potrebbe già essere utilizzato per prevedere...

mag172022
I ricercatori dell'Università di Lovanio (Belgio), diretti da David Alstens , hanno identificato una possibile "chiave" che permette a SARS-CoV-2 di entrare nelle cellule da infettare. Gli esperti, che hanno pubblicato il loro lavoro su Nature...

mag162022
Secondo uno studio pubblicato su Neurology, l'uso di antidepressivi da parte delle madri durante il primo trimestre di gravidanza non aumenta le probabilità di epilessia e convulsioni nei bambini. «La gravidanza può essere un momento difficile...

mag162022
Due nuovi studi aprono luci e ombre sulle capacità del Covid-19 infettive e patogeniche, in particolare nei pazienti fragili e in contesti di forte assembramento e vicinanza interpersonale, come i viaggi in aereo. Due passeggeri che hanno preso...

mag132022
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Microbiology, Immunology and Infection, sulla base del confronto del picco dei titoli anticorpali di SARS-CoV-2 con il punteggio alla radiografia del torace dopo l'insorgenza dei sintomi, sembra che le manifestazioni...

mag132022
Le diverse risposte dei pazienti alle statine possono essere spiegate dalla variazione del microbioma umano, secondo uno studio pubblicato su Med. «Abbiamo scoperto che un microbioma arricchito con Bacteroides con livelli di diversità più...

mag122022
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Respiratory Medicine, un programma di respirazione e benessere online può migliorare la dispnea e la componente mentale della qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) nelle persone con sintomi...

mag122022
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, il trattamento non adeguato dell'ipotiroidismo è associato a esiti ospedalieri peggiori. «Abbiamo scoperto che quei pazienti che erano stati trattati in modo insufficiente...

mag112022
La Commissione Europea (CE) ha approvato Tisagenlecleucel, terapia cellulare CAR-T, per il trattamento di pazienti adulti con linfoma follicolare (LF) recidivante o refrattario (r/r) dopo due o più linee di terapia sistemica. L'approvazione fa...

mag112022
Uno studio pubblicato su Cancer Cell descrive una nuova strategia basata sul blocco dell'interleuchina-6 (IL-6) per ridurre gli eventi avversi immuno-correlati derivanti dal trattamento immunoterapico. «Dobbiamo superare la tossicità immunitaria...