mar22022
Secondo uno studio pubblicato su Gastro Hep Advances, e diretto da Audrey Bennett, della Vanderbilt Clinic di Nashville, negli Stati Uniti, il disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo (ARFID) è comune tra i pazienti celiaci, ma non...

mar22022
L'uso dell'analgesia neuroassiale per il parto vaginale è associato a una riduzione del 14% del rischio di grave morbilità materna, in parte a causa di una riduzione dell'emorragia post-partum, secondo uno studio pubblicato su JAMA Network...

mar12022
Durante i primi mesi della pandemia la pressione sanguigna nei pazienti sottoposti a un programma di monitoraggio negli Stati Uniti è aumentata, anche se in maniera moderata, secondo uno studio pubblicato sull'American Heart Journal. «Le persone...

mar12022
La European Alliance of Associations for Rheumatology (EULAR) ha sviluppato e pubblicato su Annals of Rheumatic Diseases nuove raccomandazioni per la gestione del rischio cardiovascolare nelle persone con gotta, vasculite, sclerosi sistemica (SSc), miosite,...

feb282022
Due studi pubblicati su JAMA Otolaryngology - Head & Neck Surgery affrontano il tema della perdita dell'udito neurosensoriale dopo il vaccino contro COVID-19. Nel primo studio, Eric Formeister , della Johns Hopkins University School of Medicine di...

feb282022
Oltre a un maggior numero di eventi avversi da chemioterapia rispetto agli uomini, le donne hanno anche un rischio più alto di gravi effetti collaterali con altri due tipi di trattamento del cancro: la terapia mirata e l'immunoterapia. Sono queste...

feb252022
Secondo uno studio pubblicato su BMC Medicine, il rischio di sviluppare il cancro è minore nelle persone che consumano diete con poca carne o regimi vegetariani e vegani. «Abbiamo studiato la relazione tra dieta e rischio di cancro analizzando...

feb252022
Chi utilizza sigarette elettroniche ha un microbioma orale particolare, che richiama risposte immunitarie alterate, e che potrebbe avere un ruolo nello sviluppo di malattie gengivali, secondo uno studio pubblicato su mBIO. «Fumare sigarette è un...

feb242022
Una ricerca pubblicata su Frontiers in Immunology e condotta su campioni di intestino di persone decedute a causa di COVID-19 ha permesso di scoprire l'impatto del virus sul sistema immunitario intestinale. Il COVID-19 grave può portare a problemi...

feb242022
Secondo uno studio pubblicato su Arthritis & Rheumatology, alcuni anticorpi trovati in circolazione nel sangue dei pazienti con forme gravi di COVID-19 hanno il potenziale per far sì che le cellule perdano la loro resistenza alla coagulazione....