Clinica

L’ipertensione contribuisce allo sviluppo della demenza danneggiando alcune regioni cerebrali

mar292023

L’ipertensione contribuisce allo sviluppo della demenza danneggiando alcune regioni cerebrali

Esistono specifiche regioni del cervello che vengono danneggiate dall'ipertensione, e che possono contribuire al declino dei processi mentali e allo sviluppo della demenza, secondo uno studio pubblicato sull'European Heart Journal. «Utilizzando una combinazione...
transparent
Asma allergico ed eczema sono legati a un maggiore rischio di artrosi

mar292023

Asma allergico ed eczema sono legati a un maggiore rischio di artrosi

Le persone con malattie atopiche come l'asma o l'eczema possono avere un rischio aumentato di artrosi, e i farmaci utilizzati per smorzare i segnali fisiologici delle reazioni allergiche nel corpo possono aiutare a ridurre questo problema, secondo uno...
transparent
Long-Covid, gli effetti a livello gastrointestinale: ecco i disturbi più frequenti

mar282023

Long-Covid, gli effetti a livello gastrointestinale: ecco i disturbi più frequenti

Non sono solo di natura neurologica o respiratoria i disturbi associati al cosiddetto Long Covid, anche disturbi della funzionalità intestinale, malattie epatiche e biliari e disturbi pancreatici possono essere tra gli effetti che chi è...
transparent
Chirurgia dopo infezione da SARS-CoV-2, non serve aspettare molto a lungo

mar282023

Chirurgia dopo infezione da SARS-CoV-2, non serve aspettare molto a lungo

Il rischio complessivo dei pazienti che subiscono un intervento chirurgico dopo aver sofferto di una infezione da SARS-CoV-2 è inferiore a quanto si pensasse in precedenza, secondo uno studio pubblicato su Anesthesia. «Il processo decisionale per...
transparent
Cancro al seno, aumento del rischio e uso contraccettivi. Uno studio fa il punto

mar272023

Cancro al seno, aumento del rischio e uso contraccettivi. Uno studio fa il punto

L'utilizzo di contraccettivi combinati e di quelli a base di solo progesterone è associato a un aumento relativo del rischio di cancro al seno che va dal 20% al 30%, qualunque sia la modalità di somministrazione, anche se con cinque anni...
transparent
Consensus Conference definisce valutazione e trattamento del conflitto femoro-acetabolare

mar242023

Consensus Conference definisce valutazione e trattamento del conflitto femoro-acetabolare

I risultati di una Consensus Conference, raccolti in un position paper pubblicato sul Muscles, Ligaments and Tendons Journal, presentano un approccio multidisciplinare alla diagnosi e al trattamento della sindrome del conflitto femoro-acetabolare negli...
transparent
La tendenza all’obesità potrebbe passare da madre a figlia

mar242023

La tendenza all’obesità potrebbe passare da madre a figlia

Le donne con obesità possono condividere il rischio di sviluppare questo problema con le loro figlie femmine, ma non con i figli maschi, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. «I bambini nati da genitori...
transparent
Chi soffre di lombalgia può ottenere benefici dall’idrokinesiterapia. Ecco quali

mar232023

Chi soffre di lombalgia può ottenere benefici dall’idrokinesiterapia. Ecco quali

L'idrokinesiterapia è vantaggiosa da utilizzare in aggiunta alla terapia convenzionale nei pazienti con lombalgia, e i risultati sono visibili a breve termine. Questo è quanto ha concluso una revisione della letteratura e metanalisi guidata...
transparent
Una nuova terapia con autotrapianto potrebbe risolvere il problema delle fistole da Crohn

mar232023

Una nuova terapia con autotrapianto potrebbe risolvere il problema delle fistole da Crohn

Sta per prendere il via in Italia uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, che impiegherà nuovo dispositivo Lipogems, sviluppato da Lipogems International SpA (multinazionale italiana con sede a Milano), per trattare i pazienti...
transparent
Nell’infertilità femminile non spiegabile la genetica può spiegare anche altre predisposizioni

mar222023

Nell’infertilità femminile non spiegabile la genetica può spiegare anche altre predisposizioni

Circa il 17% delle donne con infertilità inspiegabile presenta anche varianti genetiche che sono in grado di causare diverse malattie, da quelle comuni come le patologie cardiache a problemi rari come la SLA, secondo uno studio pubblicato sul New...
transparenttransparent
Per vedere le news dell'ultimo mese cliccare su Pagina Successiva.
Per vedere tutto l'archivio cliccare qui
transparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi