feb42021
Nella più recente attività dell'ente regolatorio europeo dei farmaci si registrano tre novità di rilievo. La prima consiste nel parere positivo espresso dal Chmp (Comitato per i medicinali per uso umano per cenobamato) dell'Agenzia...

gen132021
L'Agenzia europea per i medicinali ha ricevuto la domanda di autorizzazione all'immissione in commercio (Aic) subordinata a condizioni, per il vaccino anti-Covid-19 sviluppato da AstraZeneca e dall'Università di Oxford. La valutazione del vaccino,...

nov262020
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Ema (Chmp) interviene al fine di limitare le impurezze nitrosamminiche nei sartani , allineando le raccomandazioni a quelle per le altre classi di medicinali. La novità normativa riguarda «i limiti...

nov62020
A livello mondiale, belantamab mafodotin è la prima terapia anti-BCMA (antigene di maturazione delle cellule B) ad essere stata approvata da un'autorità regolatoria. Il primo parere positivo è stato quello della Food and Drug Administration...

ott262020
Tre importanti pareri positivi sono stati recentemente espressi dal comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema), per farmaci indicati rispettivamente in patologie dermatologiche, reumatologiche e infettivologiche....

ott202020
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha emesso parere positivo relativo alla domanda di Autorizzazione all'immissione in commercio per KTE- X19, terapia a base di cellule T con recettore chimerico...

lug282020
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha adottato un parere positivo per crizanlizumab per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive (Voc) ricorrenti e delle conseguenti crisi dolorose nei pazienti...

lug102020
Le aziende farmaceutiche dovranno disporre di strategie di controllo adeguate a prevenire o limitare la presenza di nitrosammine nei medicinali ad uso umano e, se necessario, migliorare i loro processi di produzione, inoltre dovranno valutare il rischio...

lug12020
Il Comitato per i medicinali ad uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso il parere positivo per la terapia con ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor in combinazione con ivacaftor per il trattamento di persone affette da Fibrosi...

giu262020
Dopo mesi di notizie su farmaci in grado di combattere il Covid, è arrivato il via libera ad una terapia con l'uso del remdesivir . L'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha infatti dato il proprio assenso (che dovrà essere ratificato dalla...