lug172020
Secondo un nuovo studio pubblicato su Annals of Family Medicine, l'implementazione in Francia di nuove regole di prescrizione per il farmaco sedativo-ipnotico zolpidem ha portato a una riduzione importante e immediata dell'uso del medicinale. Questo...

gen172020
Pazienti tra sportelli delle Asl che non riconoscono la validità delle prescrizioni di carta e i loro medici di famiglia, impossibilitati a produrre ricette elettroniche a causa di problemi tecnici del sistema. Con il rischio di non riuscire...

gen102020
A livello legislativo nazionale, è stato posto il punto di equilibrio tra le esigenze di contenimento della spesa sanitaria, attraverso l'utilizzo dei farmaci biosimilari , e la libertà prescrittiva del medico, strumentale al diritto alla...

nov272019
Il Tar della Toscana ha respinto il ricorso contro la delibera regionale sull'utilizzo dei farmaci biosimilari che era stato presentato da alcune case farmaceutiche. L'atto, approvato dalla Giunta regionale nell'aprile scorso, fissava, in sintonia con...

nov132019
Il controllo dei comportamenti prescrittivi del medico di medicina generale con possibilità di richiedere al medico il rimborso del farmaco indebitamente prescritto, effettuato dalla Usl Toscana Centro, non è in funzione del risparmio...

gen112018
Evitare l'uso di abbreviazioni e le sigle che i cittadini possono non comprendere, scrivere sempre al computer e fare attenzione alla effettiva comprensione della prescrizione da parte del paziente. Sono queste le raccomandazioni che il vicepresidente...