gen242023
Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, un nuovo trattamento personalizzato con futibatinib può migliorare radicalmente le prospettive di alcuni pazienti con cancro del dotto biliare. Ci sono pochissime opzioni terapeutiche...

gen192023
Durvalumab di AstraZeneca è stato approvato nell'Unione Europea (EU) per il trattamento di prima linea dei pazienti adulti con carcinoma delle vie biliari (BTC) non resecabile o metastatico in combinazione con chemioterapia (gemcitabina più...

nov152022
Secondo uno studio di fase 2 pubblicato su Lancet Oncology, alcune pazienti con cancro al seno in stadio precoce con una risposta completa patologica alla chemioterapia neoadiovante potrebbero evitare l'operazione chirurgica e sottoporsi direttamente...

nov92022
Da oggi è disponibile nel nostro Paese una nuova arma contro il tumore del polmone a piccole cellule (microcitoma), una delle forme più aggressive di questa neoplasia, che per trent'anni ha visto come unico standard di cura la chemioterapia,...

ott192022
Durante la chemioterapia, fare esercizio fisico è sicuro, migliora il fitness cardiorespiratorio a lungo termine, e allevia alcuni degli effetti avversi del trattamento del cancro, secondo uno studio pubblicato su JACC: CardioOncology. «Il beneficio...

ott32022
La chemioterapia per il tumore del seno è più efficace se viene assunta in modalità "metronomica", ovvero mediante farmaci in pillole a basse dosi da assumere a casa propria in modo continuativo invece che in ospedale per via endovenosa...

mag272022
Con la recente approvazione - da parte di AIFA - di belantamab mafodotin, anticorpo monoclonale farmaco-coniugato anti-BCMA (antigene di maturazione delle cellule B), si è aperta una nuova e concreta speranza di trattamento per centinaia di pazienti...

mag252022
Alcuni tra i più noti e maneggevoli farmaci antipertensivi e cardioprotettori (quali beta-bloccanti e Ace-inibitori) sono in grado di prevenire la cardiotossicità legata ai trattamenti radioterapici e chemioterapici ai quali devono sottoporsi...

mag232022
L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha concesso, con la Determina n°112/2022, l'ammissione alla rimborsabilità per trifluridina/tipiracil per il trattamento in monoterapia di pazienti adulti affetti da carcinoma metastatico gastrico, già...

feb282022
Oltre a un maggior numero di eventi avversi da chemioterapia rispetto agli uomini, le donne hanno anche un rischio più alto di gravi effetti collaterali con altri due tipi di trattamento del cancro: la terapia mirata e l'immunoterapia. Sono queste...