giu152022
È incentrata sull'alimentazione, l'edizione di quest'anno di "Ora pOSSO le donne con tumore al seno contro la fragilità ossea", la campagna che accompagna le donne colpite da tumore al seno, in un percorso di conoscenza della fragilità ossea...

giu102022
La Commissione Europea ha approvato atezolizumab come trattamento adiuvante, dopo resezione completa e chemioterapia a base di platino, per pazienti adulti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ad alto rischio di recidiva, i cui...

gen212019
In una nuova bozza di raccomandazione, a disposizione online per i commenti degli esperti, la United States Preventive Services Task Force (USPSTF) ha ribadito il suo sostegno alla chemioprevenzione con tamoxifene e raloxifene per le donne con aumentato...

giu62018
Circa il 70% delle donne con carcinoma mammario precoce positivo ai recettori ormonali, HER2-negativo e con linfonodo ascellare negativo potrebbe non necessitare di chemioterapia dopo l'intervento chirurgico, secondo i risultati di uno studio pubblicato...

lug242017
Neratinib, un inibitore della chinasi che funziona bloccando diversi enzimi che promuovono la crescita cellulare, è stato approvato per il trattamento adiuvante esteso del cancro al seno in stadio precoce HER2-positivo dalla Food and Drug Administration...

lug212017
La Food and drug administration (Fda) ha approvato neratinib per il trattamento adiuvante esteso del cancro al seno Her2-positivo in stadio precoce. Per le pazienti con questo tipo di tumore, neratinib rappresenta la prima terapia adiuvante estesa da...

mar302017
Si chiama 70-Gene Signature (70-GS) il test genetico che ha portato gli oncologi a modificare l'indicazione alla chemioterapia adiuvante in circa metà delle pazienti con cancro mammario in fase iniziale con recettori per gli estrogeni (ER) positivi....

feb272017
Il raffreddamento del cuoio capelluto con un apposito casco è efficace nella prevenzione dell'alopecia da chemioterapia, secondo due studi pubblicati su Jama. La tecnica di raffreddamento ha come scopo la riduzione dell'assorbimento locale di chemioterapici...

feb162017
Due studi pubblicati su Jama hanno esaminato l'efficacia nella prevenzione dell'alopecia del raffreddamento del cuoio capelluto, una tecnica il cui scopo è ridurre il flusso ematico ai follicoli piliferi e quindi l'assorbimento locale di chemioterapici....

feb132017
I medici del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center hanno trattato con successo 16 pazienti con anemia aplastica, una forma rara e letale di insufficienza midollare, grazie al trapianto di midollo osseo parzialmente compatibile seguito da chemioterapia a...