nov302020
Raggiungere entro il 2030 il 90% delle quindicenni immunizzate contro il Papillomavirus umano (Hpv), il 70% delle donne con uno screening Hpv-Dna test entro i 35 anni, ed ancora, entro i 45, il 90% delle donne con lesioni precancerose o cancro della...

nov22020
Tra le partecipanti al programma di screening per la neoplasia della cervice uterina istituito in Svezia, le donne con diagnosi di cancro invasivo hanno avuto un aumentato rischio di lesioni, iatrogene e non, che hanno richiesto un ricovero ospedaliero....

feb52020
Il cancro della cervice uterina potrebbe non costituire più un problema per la sanità pubblica ed essere quasi del tutto eliminato già entro il prossimo secolo, secondo quanto si evince da due studi portati avanti da un gruppo di...

apr42019
La vaccinazione di routine delle ragazze tra i 12 e i 13 anni di età contro il papillomavirus umano (HPV) in Scozia ha portato a una drastica riduzione di forme pre-cancerose e cancerose cervicali in età più avanzata, secondo uno...

dic32018
Uno studio appena pubblicato su Obstetrics & Gynecology propone uno screening per il cancro cervicale a costo ridotto che prevede un'unica visita in cui vengono eseguite una variante modificata del Pap test e un'ispezione visiva seguite da una biopsia...

nov62018
Secondo una revisione pubblicata sul New England Journal of Medicine, le pazienti trattati con isterectomia radicale minimamente invasiva, ossia effettuata tramite procedure laparoscopiche e robotizzate, per il cancro della cervice uterina in fase iniziale,...

set132018
Gli adulti che sono sopravvissuti a tumori associati al papillomavirus umano (HPV) sono maggiormente a rischio di sviluppare una seconda neoplasia correlata all'HPV in altri siti, secondo quanto suggerisce uno studio retrospettivo pubblicato su JAMA Network...

lug52018
Secondo uno studio pubblicato su JAMA, lo screening primario dell'HPV senza citologia ha portato a un minor numero di casi di neoplasia intraepiteliale cervicale di grado 3 o peggiore (CIN3+) e neoplasia intraepiteliale cervicale di grado 2 o peggiore...

mar132018
Una revisione della letteratura pubblicata sul British Medical Journal suggerisce che una sorveglianza attiva possa essere preferibile al trattamento immediato di lesioni cervicali di grado moderato. «I risultati possono aiutare le donne a effettuare...

gen82018
L'uso di un pessario cervicale può prevenire il parto prematuro spontaneo nelle donne con cervice uterina accorciata, secondo uno studio controllato e randomizzato pubblicato su JAMA, primo firmatario Gabriele Saccone dell'Università di...