nov162021
Nell'iscrivere se stessi, o più spesso i figli, ad uno sport agonistico c'è una cosa da sapere: se si è avuto il coronavirus la normativa adesso chiede di fare esami in più. Servono per valutare eventuali danni permanenti a...

set132021
Dopo aver rischiato di far chiudere lo sport italiano e internazionale, il coronavirus si abbatte tra i dilettanti. Non tanto per le sue conseguenze sulle gare (con alcune regioni che fermano le società con casi positivi avviandole alle relative...

lug302020
Le valutazioni delle Commissioni tecniche in ordine ai requisiti fisici per il reclutamento: a) sono espressione di discrezionalità tecnica che non può essere superata da pareri pro veritate di segno contrario; b) sono sindacabili solo...

mag82019
La condotta del medico è stata sia imprudente che imperita; la CTU, in applicazione dei protocolli cardiologici per il giudizio di idoneità allo sport agonistico, ha rilevato profili di imperizia e imprudenza a carico del sanitario, avendo...

feb282018
Il paziente che richieda certificato di idoneità alla pratica sportiva (ciclismo) ha titolo per pretendere la messa a disposizione, da parte della clinica, delle professionalità e degli strumenti necessari a rendere un approfondimento completo...

nov92017
Ogni anno la palestra chiede per l'iscrizione il certificato sportivo quando non è dovuto: quante volte è capitato? La risposta al genitore che invoca la legge 69 del 2013 che all'articolo 42 bis sopprime il certificato per l'attività...

mag52017
La disciplina sul rilascio dei certificati medico sportivi torna in discussione. A redigerli secondo l'Antitrust, a quanto pare, non possono essere chiamati solo pediatri medici di famiglia e specialisti in medicina dello sport oltre che i medici delle...

mag52017
La disciplina sul rilascio dei certificati medico sportivi torna in discussione. A redigerli secondo l'Antitrust, a quanto pare, non possono essere chiamati solo pediatri medici di famiglia e specialisti in medicina dello sport oltre che i medici delle...

mag52017
I cardiologi si candidano come certificatori per l'idoneità sportiva. Lo fanno dopo che l'Autorità Antitrust ha segnalato al Parlamento un'anomalia da aggiustare nel dispositivo delle certificazioni sportive non agonistiche. Oltre a medici...

feb222017
«La normativa sui certificati sportivi in questi ultimi anni è migliorata, ma lo screening elettrocardiografico una volta nella vita andrebbe fatto a tutti gli studenti delle scuole, dagli 11 ai 18 anni, sia chi fa sport sia chi non lo fa. Non...