mar132013
È sul contrasto tra emotività di pazienti e parenti da un lato e razionalità della scienza dall’altro che si sta giocando in questi giorni la vicenda del metodo Stamina, basato sull’infusione di staminali mesenchimali stromali

mar112013
L’ultima a pronunciarsi sul controverso metodo “Stamina” è stata la Magistratura. A Torino, il giudice del lavoro Mauro Mollo ha stabilito che Salvatore Bonavita, affetto da sindrome di Niemann-Pick, potrà ricevere per uso compassionevole la cura della Fondazione Stamina

feb132013
Anche gli angiologi intervengono nel dibattito sul Servizio sanitario nazionale che molte realtà della sanità italiana hanno avviato in vista delle prossime elezioni politiche. La Società italiana di angiologia e patologia vascolare (Siapav) rivolge un appello ai politici

nov202012
Si sono riuniti venerdì 16 novembre gli esperti chiamati dal ministero a esprimersi circa la validità della terapia della Stamina foundation: il board è composto da Angelo Vescovi, Bruno Dallapiccola, Rosaria Giordano, Massimo Dominici e Alessandro Rambaldi

ott92012
L’edizione 2012 del premio Nobel per la medicina è stato assegnato a John B. Gurdon e a Shinya Yamanaka, per aver scoperto che le cellule mature possono essere riprogrammate in cellule pluripotenti, si legge nel comunicato del Karolinka institutet

set102012
Renato Balduzzi, ha avviato un tavolo di lavoro sul loro utilizzo in Italia. Al tavolo, fa sapere il ministero, partecipano tecnici del Ministero, dell'Aifa, dell'Istituto superiore di sanità e del Centro nazionale trapianti per raccogliere dati sulle patologie trattate

set72012
Troppe autorità coinvolte per dare accesso a una terapia che non ha alcuna base, non andrebbe fatta e peraltro nessuna struttura pubblica la farebbe. È quanto sostiene Silvio Garattini presidente del Comitato scientifico del Ccm

apr162012
Nei pazienti con scompenso cardiaco ischemico cronico, l'iniezione transendocardica di cellule staminali autologhe del midollo osseo (Bmc), rispetto a un placebo, non migliora la maggior parte delle misure di funzionalità cardiaca, e in particolare non...

apr42012
Il trattamento dell'ischemia agli arti inferiori indotta da ulcere croniche in pazienti con piede diabetico mediante uso di cellule staminali autologhe si è dimostrato sicuro ed efficace, grazie al miglioramento della microvascolarizzazione e alla completa...

mar122012
Sono positivi i primi risultati, ottenuti su pazienti pediatrici all'Ospedale Pediatrico Regina Margherita di Torino, di trapianto diretto intraosseo di staminali emopoietiche del cordone ombelicale (Ibcbt). Ne dà comunicazione l'équipe guidata da ...