giu202007
Ematologia- leucemie e linfomi Il trattamento farmacologico produce migliori risultati del trapianto di cellule staminali ematopoietiche quale terapia di prima linea per i pazienti con leucemia mieloide cronica. Il trattamento primario di questa malattia...

mag22007
Ematologia Prima di un trapianto di cellule staminali eterologo in pazienti con mieloma multiplo, il condizionamento ad intensità ridotta (RIC) presenta un maggior rischio di recidiva rispetto a quello mieloablativo (MAC), ma la vera incertezza...

apr132007
Medicina interna Limmunosoppresssione ad alte dosi seguita da un trapianto di cellule staminali ematopoietiche non mieloablative autologhe (ASHT) può migliorare la funzionalità delle cellule beta e portare allindipendenza dallinsulina...

apr102007
Nefrologia Il sollevamento di pesi durante la dialisi contrasta la consunzione muscolare nelle nefropatie terminali. La consunzione del muscolo scheletrico è comune ed insidiosa nei pazienti che ricevono un trattamento emodialitico di mantenimento...

mar262007
Neurologia Due diversi pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali autologhe criopreservate in DMSO 10% hanno sviluppato encefalopatia, ictus ed infarto miocardico a seguito dellintervento: tali complicazioni neurologiche e cardiache potrebbero...

mar202007
Gastroenterologia La chemioterapia ad alte dosi seguita da trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche è efficace nei pazienti con morbo celiaco refrattario con cellule T aberranti. Questo tipo di patologia di solito resiste a tutte le...

mar152007
Ematologia La terapia con laser a bassa potenza diminuisce incidenza e gravità della mucosite orale nei pazienti che hanno ricevuto un trapianto di midollo osseo. La mucosite orale è estremamente comune nei pazienti sottoposti a chemioterapia...

mar12007
Malattie infettive Un recente studio supporta la teoria secondo cui lEbv si possa trasmettere sessualmente. Questo virus si riscontra nella saliva, e la trasmissione orale è la norma, benchè esso sia stato ritrovato anche nelle secrezioni...

feb202007
Malattie infettive Il segno dellalone (un macronodulo con un alone di opacità vitrea) può rappresentare un indicatore specifico di aspergillosi polmonare invasiva alla TAC. Questa scoperta, nei pazienti ad alto rischio di infezione come...