gen102023
Una sperimentazione sviluppata e condotta dall'IRCCS Ospedale San Raffaele apre la strada allo sviluppo di un'innovativa terapia cellulare per pazienti con forme progressive di sclerosi multipla: i risultati dello studio clinico sono stati pubblicati...

giu102022
Prelevare cellule della pelle di un paziente epilettico, farle tornare staminali e poi spingerle a differenziarsi in neuroni. Una tecnica innovativa che permette di compiere una serie di analisi funzionali altrimenti possibili solo a seguito di un intervento...

mag272022
In uno studio pubblicato sulla rivista Cell , un gruppo di ricercatori dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (SR-Tiget), guidati da Luigi Naldini, descrivono un nuovo protocollo terapeutico che evita gli effetti tossici associati...

mag42022
Il trapianto di cellule staminali del sangue - attualmente trattamento standard per molti tumori e malattie genetiche rare - rappresenta l'esempio più longevo di medicina rigenerativa, capace cioè di promuovere la formazione di nuovi tessuti...

mar222022
Si chiama HOPE-2 lo studio multicentrico di fase 2 coordinato dall'Università della California Davis Health di Sacramento in California e pubblicato su The Lancet da cui emerge che una terapia con cellule staminali nota come CAP-1002 offre risultati...

mar42022
Uno studio congiunto tra Istituto Superiore di Sanità, IRCCS San Raffaele Roma e CNR- Istituto di Farmacologia Traslazionale, pubblicato sulla rivista International Journal of Molecular Sciences, ha permesso di mettere a punto un nuovo sistema...

feb82022
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Clinical Microbiology Reviews, una strategia di trattamento combinata che mira ai sintomi di SARS-CoV-2 e alle gravi lesioni del tessuto polmonare è essenziale per ridurre al minimo le sequele...

gen242022
Un articolo pubblicato sul Journal of Personalized Medicine, primo autore Mario Balzanelli , direttore del Sistema 118 di Taranto e presidente della Società italiana Sistema 118 (Sis 118), descrive i risultati ottenuti presso il Punto di primo...

dic212021
In un recente studio clinico di fase 1/2 viene dimostrato come, a seguito del trapianto di un particolare tipo di cellule in un piccolo numero di pazienti con diabete di tipo 1, si sia verificata la secrezione di insulina. Si è trattato di un impianto...

dic152021
Le cellule staminali intestinali si dividono e si differenziano più velocemente nei topi che seguono una dieta malsana, probabilmente a causa di una sovraregolazione delle relative vie di segnalazione, associate, in molti tumori, a un'accelerazione...