apr262017
Il nesso causale, verificato nei rapporti tra la condotta omissiva ed evento deve tener conto del fatto che la omissione è, in natura, un elemento inesistente nel decorso eziologico reale empiricamente verificabile e produttivo dell'evento lesivo....

feb72017
La patologia che ha causato il decesso del paziente (adenocarcinoma del colon destro) rientra tra quelle la cui origine lavorativa è ritenuta di elevata probabilità (gruppo 2 lista I D.M. 27 aprile 2004) ma, trattandosi di malattia multifattoriale,...

gen112017
Ai fini della sussistenza del nesso di causalità tra il comportamento omissivo del medico e l'evento lesivo è necessario accertare, oltre al nesso di condizionamento, il giudizio controfattuale, secondo cui ipotizzata l'azione del medico,...

giu52015
Visto che il medico ormai paga ogni volta che è tirato in ballo per danni da responsabilità civile, al momento del risarcimento occorre valutare anche eventuali colpe del paziente, tipo la disattenzione che ha procurato il danno. Il singolare...

apr22015
In tema di responsabilità medica l'Asl sta al convenzionato come l'ospedale sta al dipendente. Ed è responsabile civilmente del fatto illecito che il medico convenzionato commetta nell'eseguire la prestazione di cura. Si riassume così...

mar112015
In un incidente automobilistico a seguito del quale è rimasta gravemente infortunata una donna, deceduta poi in ospedale dopo un intervento chirurgico, è stata esclusa la responsabilità dei sanitari per il ritardo con cui la paziente...

dic42014
In tema di responsabilità medico-chirurgica, quando la consulenza tecnica d'ufficio - che solitamente in tale ambito ha natura "percipiente" a causa delle conoscenze tecniche specialistiche necessarie - formuli una valutazione sull'efficienza causale...

lug32014
Una Direttiva europea che uniformi responsabilità professionale e coperture assicurative a tutela dei medici e dei pazienti. A chiederlo l’Aogoi (Associazione dei ginecologi italiani) in occasione del Convegno europeo svoltosi ieri a Roma sulla responsabilità...

mar122014
Negligenza volontaria è il nuovo reato chiesto per inviare messaggi chiari a medici, amministratori e strutture sanitarie: le cure scadenti vanno sanzionate e censurate pubblicamente. È quanto sostiene Karen Yeung , professore alla Dickson Poon School...

ott302013
Più di 12.000 contenziosi medici negli ospedali pubblici nel 2012: del fenomeno si è occupato il convegno “Sinistri, buone pratiche e responsabilità professionale in sanità” organizzato ieri a Roma dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali...