Causalità

dic22008

Diabete: infarto più letale nelle donne

Endocrinologia-diabete Le donne diabetiche al di sotto dei 65 anni tendono ad avere un peggior profilo di rischio cardiovascolare rispetto alle loro controparti maschili, il che porta a maggiori tassi di mortalità a seguito di un infarto. Il vantaggio...
transparent

nov192008

Adiposità connessa a rischio mortalità

Scienze dell’alimentazione-obesità L’adiposità, sia generale che addominale, è associata al rischio di mortalità, il che suggerisce che la circonferenza della vita ed il rapporto vita/anca potrebbero aiutare a valutare...
transparent

ott302008

QT lungo: cuore a rischio con beta-agonisti

Cardiologia-aritmie I pazienti asmatici con sindrome del QT lungo che vengono trattati con beta-2 agonisti per via inalatoria presentano un aumento del rischio di eventi cardiaci. Questo rischio viene mitigato dalla somministrazione di beta-bloccanti....
transparent

ott142008

Aborto: BMI elevato aumenta il rischio

Ginecologia ed ostetricia-aborto e parto pretermine L’obesità sembra aumentare il rischio di aborto. Questa patologia è stata descritta come la nuova epidemia a livello mondiale, e man mano che la prevalenza dell’obesità aumenta,...
transparent

ott122008

HRT: non tutti i regimi pericolosi per il cuore

Ginecologia ed ostetricia-menopausa A seconda degli ormoni impiegati e della via di somministrazione, non tutte le terapie HRT ( Hormone Replacement Therapy) aumentano il rischio di infarto miocardico. L’uso dell’HRT per alleviare i sintomi...
transparent

ott82008

Anemia prenatale e schizofrenia nel bambino

Psichiatria-schizofrenia I deficit di ferro durante la gravidanza rappresentano un fattore di rischio per lo sviluppo di disordini nello spettro della schizofrenia (SSD) nella prole in età adulta. Si tratta di un altro esempio di come un provvedimento...
transparent

set122008

Attività fisica come marcatore

Se parametri utili per valutare il rischio cardiovascolare, come la presenza di diabete, necessitano di una valutazione oggettiva con misurazioni strumentali, per valutare l’attività fisica basta chiedere al paziente L’attività fisica...
transparent

set42008

Tumore polmonare: alfa-tocoferolo riduce rischio

Pneumologia-tumori polmonari Un confronto fra gli effetti di varie forme di vitamina E sul rischio di tumore polmonare indica una forte ed indipendente correlazione soltanto con l’alfa-tocoferolo. Questo effetto non è connesso all’abitudine...
transparent

set32008

Schizofrenia: stress materno aumenta il rischio

Psichiatria-schizofrenia Lo stress materno acuto nel secondo mese di gravidanza aumenta significativamente le probabilità che il bambino sviluppi schizofrenia nelle fasi successive della vita, soprattutto se di sesso femminile. La schizofrenia è...
transparent

lug202008

HIV aumenta rischio carcinoma congiuntivale

Malattie infettive-infezioni sistemiche I pazienti con infezione da Hiv vanno incontro ad un aumento del rischio di sviluppare carcinomi squamocellulari della congiuntiva (SCCC). Un elevato rischio di SCCC è stato recentemente riportati nei pazienti...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi