nov162021
Il cateterismo dei seni petrosi inferiori (CSPI) nella sindrome di Cushing (SC) ACTH-dipendente aiuta a differenziare la causa della malattia nei pazienti in cui i test diagnostici biochimici e gli esami strumentali non sono conclusivi. In letteratura...

giu132016
È possibile ridurre sia l'uso del catetere sia le infezioni delle vie urinarie associate allo stesso (catheter-associated urinary tract infections, CAUTIs) in pazienti ospedalieri, intervenendo su fattori tecnici e aiutando il personale a modificare i...

nov132015
Maggiore attenzione alla cura e abbattimento degli ostacoli che limitano il trattamento con un intervento del Ministero della salute e delle Regioni. Ecco quanto emerge dal convegno "Il costo sociale della stenosi aortica, una malattia sottovalutata"...

set182015
Un gruppo di esperti ha messo a punto su Annals of Internal Medicine nuovi criteri per l'uso appropriato, la cura e la gestione dei cateteri centrali inseriti per via periferica (Picc) nei pazienti ricoverati in ospedale, usando preferibilmente una vena...

nov172014
Nell’angioplastica coronarica, il tasso di mortalità e di complicazioni gravi aumenta con la riduzione del numero di interventi svolti da ciascun operatore, anche se non esiste un chiaro effetto soglia a causa della variabilità dei volumi annuali considerati...

ott282014
Negli Stati Uniti sembra che un medico su cinque non sappia che nei pazienti ricoverati vengano posizionati cateteri venosi centrali (Cvc), usati in casi selezionati per somministrare trattamenti endovenosi come antibiotici, liquidi per infusione o altri...

ott72014
In un documento pubblicato su Circulation, l'American heart association (Aha) invita i medici a considerare i rischi connessi alle radiazioni ionizzanti nelle procedure di imaging cardiaco. «Quando si prescrivono esami di questo tipo, va ricordato non...

set152014
Gli adulti con fibrillazione atriale che si sottopongono all'ablazione transcatetere con radiofrequenza hanno un rischio significativamente ridotto di morire per un attacco di cuore o uno scompenso cardiaco, almeno secondo le conclusioni di uno studio...

lug92014
I risultati di un ampio studio di coorte pubblicato sul Journal of american college of cardiology forniscono rassicurazioni circa la sicurezza a lungo termine degli stent a rilascio di farmaco di nuova generazione nei pazienti con infarto miocardico acuto...

feb192014
Tra i pazienti con fibrillazione atriale parossistica l'ablazione transcatetere con radiofrequenza ha prodotto, rispetto ai farmaci antiaritmici, un tasso ridotto di tachiaritmie atriali ricorrenti, anche se le recidive sono state frequenti in entrambi...