mag152019
«La giornata mondiale dedicata al tumore ovarico è stata l'occasione, in Italia, per sensibilizzare le autorità politiche e sanitarie affinché mettano a punto una migliore organizzazione delle cure». Carmine Pinto , presidente nazionale...

feb212018
«Al momento non è un test validato»: così Carmine Pinto , presidente dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) commenta le recenti notizie relative a CancerSEEK, il nuovo test che promette di diagnosticare precocemente, con...

feb92018
Un nuovo trattamento sperimentale messo a punto alla Stanford University utilizza immunostimolanti per combattere i tumori e ha ottenuto risultati incoraggianti nei topi di laboratorio. In tutto il mondo, le aspettative di un cambio di passo nelle cure...

ott312017
Prevenzione e diagnosi precoce sono senza dubbio le due armi più potenti a disposizione dell'oncologia. Nel caso delle neoplasie di mammella e ovaio questo concetto è valido due volte: non solo nei confronti della paziente ma interessa anche...

ott302017
Ripensare i costi standard in campo oncologico per gestire meglio i finanziamenti in Sanità. La richiesta è stata avanzata da Aiom (Associazione italiana oncologia medica) nel corso della seconda giornata del XIX congresso dell'Associazione,...

ott132017
Per il 64% degli italiani il livello di assistenza offerto in campo oncologico dal nostro Sistema Sanitario Nazionale è buono (ottimo per l'8%). Ma il 76% ritiene che ci siano differenze nelle opportunità di cura per i malati oncologici...

ott52017
"Prevenire è meglio che curare", un vecchio slogan che oggi è ancora perfettamente attuale, specialmente quando si parla di prevenzione e diagnosi precoce del tumore della mammella femminile. Il concetto è stato ribadito ieri a Roma...

ott32017
Più di 700milioni di euro recuperati ogni anno se solo lo Stato alzasse di un centesimo il costo di ogni sigaretta. L'idea, venuta alla luce già lo scorso anno ma bocciata dal premier Matteo Renzi, torna oggi plausibile da inserire nella...

set112017
La mammografia, attualmente raccomandata con cadenza biennale alle donne fra i 50 e i 69 anni, dovrebbe essere estesa fino a 74 anni. Lo sottolinea al Congresso della European Society for Medical Oncology in corso a Madrid il presidente eletto Aiom Stefania...

set112017
In cinque anni (2010 - 2014) nel mondo sono stati commercializzati 49 nuovi farmaci anticancro. L'Italia ha garantito la disponibilità a 31 di queste molecole innovative, collocandosi al quarto posto a livello mondiale dopo USA (41), Germania (38)...