nov282014
Rispetto alle normali attività di polizia di routine, la lotta alla criminalità, psicologicamente stressante e fisicamente impegnativa, si associa a un marcato aumento del rischio di morte cardiaca improvvisa tra i poliziotti statunitensi. Almeno secondo...

ott152014
«Entro il 2020 dalle università italiane usciranno almeno 12.000 potenziali medici disoccupati che si andranno ad aggiungere a quelli che lo sono da tempo, e questo anche come risultato di continui ricorsi al Tar». A lanciare l'allarme è Anaao Giovani...

ago272014
Lo stress in ufficio può aumentare del 45% il rischio di diabete di tipo 2, anche se non si è in sovrappeso. È quanto emerge da una ricerca dell'Istituto di epidemiologia di Monaco, in Germania, pubblicata sulla rivista Psychosomatic medicine. Gli studiosi...

giu242014
Gli psichiatri sono la categoria medica più soggetta a stress, in gran parte a causa della loro interazione con i pazienti: l’ultima a evidenziarlo è un’indagine finlandese che si aggiunge a dati e testimonianze provenienti da tutto il mondo e che non...

giu192014
Costituisce mobbing la condotta del datore di lavoro, sistematica e protratta nel tempo, tenuta nei confronti del lavoratore nell'ambiente di lavoro, che si risolva, sul piano oggettivo, in sistematici e reiterati abusi, idonei a configurare il cosiddetto...

giu192014
In Italia su 7.000 medici under 40 del Ssn circa 3.000 hanno un contratto atipico. Una cifra che rappresenta circa il 40%. Numeri illustrati da Domenico Montemurro , medico internista di 38 anni di Vicenza, che dal 12 giugno è diventato responsabile...

mar192014
Ci sono sempre meno sbocchi per i professionisti della sanità, specie per infermieri e tecnici radiologi. Lo dice l’indagine Almalaurea 2014, che però per i medici non offre risultati altrettanto sensibili. Nelle professioni sanitarie, sono tutte...

ott22013
Chi sta bene lavora meglio, rende le aziende più competitive e migliora la qualità dei beni e dei servizi prodotti: questo assunto sta alla base della Giornata nazionale della medicina del lavoro celebrata ieri e coronata da un convegno in Senato. Pietro...

set122013
Negli ultimi 4 anni in Europa l’occupazione nel settore sanitario è cresciuta di quasi il 2% l’anno e nel 2012 è stato sfiorato il milione di nuove assunzioni. Il dato emerge dallo European Vacancy Monitor, appena pubblicato dalla Commissione europea...

giu32013
Le condizioni di lavoro del personale delle Asl e degli ospedali italiani peggiorano e aumentano le assenze e gli infortuni determinati dallo stress. Lo dimostrano i primi dati di una rilevazione condotta dalla Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie...