Carenza di vitamina D

La vitamina D potrebbe ridurre il rischio di infarto. Ecco per quali soggetti è indicata

giu292023

La vitamina D potrebbe ridurre il rischio di infarto. Ecco per quali soggetti è indicata

Secondo uno studio clinico pubblicato dal British Medical Journal, gli integratori di vitamina D possono ridurre il rischio di eventi cardiovascolari gravi, come l'infarto, nelle persone di età superiore ai 60 anni. Lo studio è stato condotto...
transparent
Long Covid, carenza di vitamina D probabile responsabile. Lo studio italiano

mag162023

Long Covid, carenza di vitamina D probabile responsabile. Lo studio italiano

Una bassa concentrazione di vitamina D nel sangue è associata a un maggior rischio di Long Covid. È quanto emerge da uno studio italiano, condotto da un gruppo di scienziati dell'Irccs ospedale San Raffaele e dell'università Vita-Salute...
transparent
I livelli di vitamina D influenzano la risposta all’immunoterapia

apr272023

I livelli di vitamina D influenzano la risposta all’immunoterapia

Secondo uno studio pubblicato su Cancer, per i pazienti con cancro della pelle avanzato in trattamento con inibitori del checkpoint immunitario potrebbe essere importante mantenere livelli normali di vitamina D. «La vitamina D ha molti effetti sul corpo,...
transparent
Covid-19, chi ha carenza di vitamina D rischia forme più gravi

feb72022

Covid-19, chi ha carenza di vitamina D rischia forme più gravi

Esiste una correlazione tra carenza di vitamina D e gravità e mortalità delle forme di COVID-19 secondo uno studio pubblicato su PLOS ONE. «I nostri risultati suggeriscono che è consigliabile mantenere livelli sufficienti di vitamina...
transparent

dic162021

Livelli di vitamina D nella norma per una buona salute del cuore. Ecco quali sono

Secondo quanto conclude uno studio pubblicato su European Heart Journal, la carenza di vitamina D può aumentare il rischio di malattia cardiovascolare (CVD). In particolare, lo studio fornisce una prova genetica di un'associazione tra tale vitamina...
transparent
Covid-19 e carenza vitamina D. Endocrinologi: chiare evidenze del legame

set152021

Covid-19 e carenza vitamina D. Endocrinologi: chiare evidenze del legame

Oggi ci sono chiare evidenze che la carenza di vitamina D nel sangue è tra i fattori coinvolti nell'incidenza e soprattutto nella severità del Covid-19, tanto che sono in corso un numero consistente di studi internazionali di approfondimento....
transparent
Covid-19, bassi valori di vitamina D non sono associati al rischio. Lo studio

mag262021

Covid-19, bassi valori di vitamina D non sono associati al rischio. Lo studio

Secondo uno studio pubblicato su Jama Network Open, anche se le persone sieropositive a Sars-CoV-2 hanno valori di vitamina D inferiori a quelli degli individui sieronegativi, bassi livelli di vitamina D non sono associati in maniera indipendente con...
transparent

apr272021

Supplementazione con vitamina D per la prevenzione del diabete di tipo 2, ipotesi plausibile

Secondo i dati Istat del 2017, in Italia circa il 5.3% della popolazione totale (16.5% tra le persone > 65 anni) dichiara di essere affetta da diabete di tipo 2 (DM2). Tale patologia è una delle principali causa di morbilità e mortalità...
transparent
Carenza vitamina D, gli esperti Usa non raccomandano screening negli adulti asintomatici

apr152021

Carenza vitamina D, gli esperti Usa non raccomandano screening negli adulti asintomatici

La Preventive Services Task Force degli Stati Uniti (Uspstf) ha affermato in una nuova dichiarazione, pubblicata su Jama, che non ci sono prove sufficienti per valutare l'equilibrio tra benefici e rischi dello screening per la carenza di vitamina D ...
transparent
Vitamina D, effetti della Nota 96, Aifa: in 15 mesi ridotti i consumi e la spesa a carico Ssn

apr142021

Vitamina D, effetti della Nota 96, Aifa: in 15 mesi ridotti i consumi e la spesa a carico Ssn

L'introduzione della Nota 96 che limita la prescrizione a carico del SSN dei farmaci per la "prevenzione e trattamento della carenza di vitamina D" (colecalciferolo, colecalciferolo/Sali di calcio, calcifediolo) nei primi 15 mesi di applicazione ha comportato...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi