cardiopatia

apr202021

Nei cardiopatici il rischio di sviluppare diabete è triplicato rispetto alla popolazione generale

Da uno studio pubblicato sull'European Journal of Preventive Cardiology emerge che quasi il 30% dei pazienti con malattia coronarica soffre di diabete , in confronto a una prevalenza del 9% nella popolazione generale. L'articolo evidenzia inoltre un'ampia...
transparent

set172020

Cardiopatia congenita, Ecg è alleato nella cura e nella diagnosi

I risultati dell' elettrocardiogramma (Ecg) e altri marcatori possono essere utili per la gestione di pazienti adulti con una storia di cardiopatia congenita, secondo uno studio pubblicato su Jama Cardiology. «Uno dei messaggi che vogliamo lasciare è...
transparent
Cardiopatie congenite nell’adulto: disponibili le nuove linee guida di Esc

set142020

Cardiopatie congenite nell’adulto: disponibili le nuove linee guida di Esc

L'European Society of Cardiology (Esc) ha stilato le nuove linee guida sulla gestione delle persone adulte che vivono con una malattia cardiaca congenita, un tipo di disturbo al quale sopravvivono oltre il 90% dei neonati e che può influenzare...
transparent
Coronavirus, da Gise lo sportello virtuale per i pazienti cardiopatici

apr162020

Coronavirus, da Gise lo sportello virtuale per i pazienti cardiopatici

Nessuna paura del contagio se ci si deve recare in ospedale in caso di sintomi cardiaci sospetti o in caso di cure necessarie: lo ricorda a tutti i cittadini e ai pazienti cardiologici il Gise, la Società di cardiologia interventistica che lancia...
transparent

giu252018

Cardiopatici ad alto rischio, è il denaro a motivare all’esercizio fisico

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of American Heart Association, non sono solo gli obiettivi personalizzati, ma anche gli incentivi economici, che motivano i pazienti cardiopatici ad aumentare l'esercizio fisico. «In altri termini, rispetto ai...
transparent

apr52018

Prevedere un infarto con un esame del sangue sarà possibile grazie a uno studio italiano

Il nuovo studio Epifania, che sta prendendo il via presso Centro Cardiologico Monzino, si propone l'ambizioso scopo di prevedere se una persona svilupperà un infarto o un altro genere di cardiopatia nel corso della vita. I ricercatori cercheranno...
transparent

lug142017

Cardiomiopatia non ischemica, confermati i benefici dell’impianto di defibrillatore

Secondo una nuova metanalisi pubblicata su Annals of Internal Medicine, i defibrillatori impiantabili hanno un valore nella prevenzione primaria sia nei pazienti con cardiomiopatia ischemica che in quelli con cardiomiopatia non ischemica. «Quando confrontata...
transparent
Il defibrillatore impiantabile migliora la sopravvivenza nella cardiomiopatia ischemica o non

lug32017

Il defibrillatore impiantabile migliora la sopravvivenza nella cardiomiopatia ischemica o non

Secondo una metanalisi pubblicata su Annals of Internal Medicine, i defibrillatori impiantabili migliorano la sopravvivenza rispetto alle cure convenzionali nei pazienti con cardiomiopatia ischemica o non ischemica. «I defibrillatori impiantabili hanno...
transparent
Cardiopatia valvolare, aggiornate le linee guida Aha/Acc su gestione dei pazienti

mar172017

Cardiopatia valvolare, aggiornate le linee guida Aha/Acc su gestione dei pazienti

Per identificare i dati in grado di modificare le precedenti raccomandazioni, gli esperti dell'American Heart Association e dell'American College of Cardiology, autori del documento redatto nel 2014 e dedicato alla gestione dei pazienti con cardiopatia...
transparent

apr12016

Cardiopatia sospetta: donne e uomini hanno gli stessi sintomi

Nonostante molti studi suggeriscano il contrario, la maggior parte delle donne visitate da un medico per la prima volta per il sospetto di una cardiopatia riferisce dolori al petto e fiato corto, gli stessi sintomi degli uomini. Ecco quanto conclude uno...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi