giu172016
Dal 21 al 24 Maggio si è tenuto a Firenze il 3° Congresso Mondiale sull'Insufficienza Cardiaca Acuta (Scompenso Cardiaco). E' il Congresso annuale della Heart Failure Association (Hfa), un ramo della European Society of Cardiology (Esc). Durante...

lug232015
Due studi pubblicati nell'ultimo numero di Jama concludono che l'uso della rianimazione cardiopolmonare e dei defibrillatori automatici esterni da parte dei testimoni di un arresto cardiaco improvviso extraospedaliero (Ohca) non solo è in aumento,...

lug92015
Nonostante l'abbondanza di modelli di previsione clinica (Cpm) disponibili per una vasta gamma di malattie cardiovascolari, le loro performance comparative, la consistenza in termini di stime di rischio e il loro impatto clinico reale e potenziale sono...

mag282015
Secondo uno studio pubblicato su Jama internal medicine e coordinato da Michael Weinstock della Ohio State university a Columbus, i pazienti con dolore toracico ricoverati in ospedale dopo una valutazione in pronto soccorso (Ps) che ha dato risultati...

apr22015
I bambini esposti al fumo dei genitori possono avere un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiache in età adulta rispetto ai figli di genitori che non fumano, secondo le conclusioni di uno studio pubblicato su Circulation, la rivista ufficiale...

mar192015
Tra i pazienti colpiti da infarto cardiaco sottoposti a un intervento coronarico percutaneo (Pci), come lo stent o l'angioplastica, la bivalirudina somministrata come anticoagulante dopo l'operazione determina una riduzione degli eventi avversi emorragici...

feb262015
Quattro su cinque strumenti clinici per predire la malattia cardiovascolare aterosclerotica, tra cui il nuovo punteggio dell'American heart association (Aha) e dell'American college of cardiology (Acc), mostrano una sovrastima del rischio in una coorte...

gen222015
Presentata come la più completa sull'argomento, una meta-analisi appena pubblicato su The Lancet suggerisce che, a parità di rischio cardiovascolare (cv), i benefici dati dalle statine nel ridurre la frequenza di eventi vascolari maggiori...

nov282014
Rispetto alle normali attività di polizia di routine, la lotta alla criminalità, psicologicamente stressante e fisicamente impegnativa, si associa a un marcato aumento del rischio di morte cardiaca improvvisa tra i poliziotti statunitensi. Almeno secondo...

nov192014
In che modo si è distribuita la mortalità complessiva per malattie cardiache tra i diversi sottogruppi di cardiopatie nel decennio compreso tra il 2000 e il 2010? Hanno provato a rispondere al quesito i ricercatori coordinati da Matthew Ritchey, epidemiologo...