feb82011
I ricercatori dell'Istituto dei Tumori (Int) di Milano hanno elaborato un nuovo esame che, da un semplice prelievo di sangue, permette di diagnosticare la presenza di un tumore polmonare fino a due anni prima rispetto alla Tac spirale e di sapere se...

feb62011
In dieci anni, tra il 2005 e il 2015, il cancro sarà causa di morte per circa 84 milioni di persone se non si interviene con politiche sanitarie di prevenzione. E i decessi aumenteranno dell'80% entro il 2030, con un'incidenza maggiore tra la popolazione...

mag52010
Epatologia Il rischio di epatocarcinoma (Hcc) è consistente anche nei pazienti con epatite cronica B che hanno perso l'antigene HBsAg e in assenza di cirrosi. Lo studio prospettico di popolazione, firmato da Josephine Simonetti dell'Alaska native...

dic52007
Gastroenterologia-fegato e vie biliari La sorveglianza per la diagnosi precoce di carcinoma epatocellulare nei pazienti cirrotici è utile solo in caso di malattia allo stadio precoce, ma diviene insensata nel momento in cui si giunge in stadio avanzato...

nov202007
Oncologia-prostata Gli esiti prognostici sono scarsi nei pazienti con carcinoma prostatico a piccole cellule. I livelli di LDH ed albumina al momento della diagnosi potrebbero risultare predittivi degli esiti correlati alla malattia. I carcinomi a piccole...

ott212007
Malattie infettive-fegato e vie biliari Lepatite B cronica nei bambini è di solito asintomatica e segue un decorso benigno nel tempo. Benchè essa di presenti di solito in forma lieve in bambini e giovani adulti i dati sul suo decorso...

lug202007
Carcinoma mammario La chemioterapia neoadiuvante per tumore mammario non peggiora la funzionalità cognitiva: i sospetti per il contrario potrebbero essere stati indotti da compromissioni cognitive precedenti. La maggior parte dei dati sul cosiddetto...

mag162007
Oncologia-altre neoplasie Luso della colorazione con il derivato della fluoresceina rosa bengala con valutazione della sfumatura è utile nel rilevamento di lesioni orali precancerose e maligne. Questo agente è stato variamente applicato...

mag142007
Oncologia-altre neoplasie La distribuzione della metilazione del DNA Hpv-16 supporta unassociazione causale del virus con i carcinomi orali a cellule squamose. Il presente studio è uno dei molti degli stessi autori che dimostrano che alcune...

apr52007
Epidemiologia I pazienti con infezione da Hiv e conte cellulari CD4 al di sopra del 200 che sviluppano tumori polmonari possono sopportare la chemioterapia senza cali significativi nella sopravvivenza. In base al presente studio, infatti, se questi pazienti...