Carcinoma

Carcinoma polmonare Nsclc avanzato, risultati incoraggianti da anticorpo monoclonale in fase 2

feb102021

Carcinoma polmonare Nsclc avanzato, risultati incoraggianti da anticorpo monoclonale in fase 2

Dopo la recente approvazione Ue di trastuzumab deruxtecan come terapia mirata per il carcinoma mammario metastatico, nuovi dati su questo anticorpo monoclonale coniugato (Adc) dimostrano risultati incoraggianti in pazienti con carcinoma polmonare non...
transparent
Cancro polmonare a piccole cellule, la classificazione in sottotipi fa sperare per la terapia personalizzata

gen282021

Cancro polmonare a piccole cellule, la classificazione in sottotipi fa sperare per la terapia personalizzata

Il carcinoma polmonare a piccole cellule (Sclc) è classificabile in quattro sottotipi unici, basati sull'espressione genica, con potenziali bersagli terapeutici differenti per ciascuno, secondo uno studio pubblicato su Cancer Cell. «Per decenni,...
transparent
Tumore seno, dieta ipocalorica migliora impatto della chemioterapia. Lo studio dell’Istituto nazionale tumori

ott22020

Tumore seno, dieta ipocalorica migliora impatto della chemioterapia. Lo studio dell’Istituto nazionale tumori

La dieta mediterranea con restrizione calorica di glucidi e proteine, utilizzata in modo ciclico come un farmaco, da sola o in associazione all'antidiabetico metformina, potrebbe migliorare l'impatto della chemioterapia nelle donne con tumore del...
transparent
Ok europeo a durvalumab nel microcitoma polmonare e omalizumab nella rinosinusite cronica grave

set102020

Ok europeo a durvalumab nel microcitoma polmonare e omalizumab nella rinosinusite cronica grave

La Commissione europea (Ce) ha approvato durvalumab per il trattamento di prima linea del carcinoma polmonare a piccole cellule (Sclc) in stadio esteso in combinazione con la chemioterapia (etoposide associato a cisplatino o carboplatino a scelta...
transparent
Asco 2018, progressi nel trattamento del melanoma e del carcinoma cutaneo a cellule squamose

giu72018

Asco 2018, progressi nel trattamento del melanoma e del carcinoma cutaneo a cellule squamose

Dal Congresso Asco (American society of clinical oncology), che si è appena concluso a Chicago, sono emerse novità importanti nel trattamento del melanoma. La prima riguarda la presentazione di nuovi dati provenienti dai risultati aggiornati...
transparent
Carcinoma colorettale, Di Leo (SIge): forti differenze regionali nello screening

mag142018

Carcinoma colorettale, Di Leo (SIge): forti differenze regionali nello screening

Forti differenze inter-regionali in Italia nello screening del carcinoma colorettale. A denunciarle in una nota Alfredo Di Leo del policlinico di Bari, membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva...
transparent
Carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso, migliore sopravvivenza con pembrolizumab più chemioterapia

apr172018

Carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso, migliore sopravvivenza con pembrolizumab più chemioterapia

Pembrolizumab in combinazione con chemioterapia raddoppia la sopravvivenza nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso (NSNSCLC) senza variazioni genetiche EGFR o ALK, rispetto alla chemioterapia da sola, secondo uno studio...
transparent
Workshop Ame, focus sulla gestione dei microcarcinomi tiroidei mediante sorveglianza attiva

ott102017

Workshop Ame, focus sulla gestione dei microcarcinomi tiroidei mediante sorveglianza attiva

Sorveglianza attiva come alternativa alla chirurgia dei noduli tiroidei e possibilità di evitare l'ago aspirato. Questi i temi di punta trattati ad Ariccia nel corso del workshop "5^ Thyroid UpToDate - Linee Guida e Pratica Clinica" promosso da...
transparent

set112017

Carcinoma di origine primaria sconosciuta, analisi genomica permette cure personalizzate più efficaci

Il sequenziamento mediante New Generation Sequencing (Ngs) del DNA tumorale circolante (ctDNA) ha permesso di identificare diversi profili genomici con alterazioni che potenzialmente potrebbero diventare bersagli terapeutici nel 99,7% dei pazienti con...
transparent
Carcinoma polmonare non a piccole cellule: Ema approva nuovo farmaco

feb202017

Carcinoma polmonare non a piccole cellule: Ema approva nuovo farmaco

L'Agenzia europea del farmaco ha approvato alectinib di Roche, come trattamento in monoterapia, per i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc) Alk-positivi precedentemente trattati con crizotinib (attuale terapia standard). Lo annuncia...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi