nov22021
Generalmente, la prognosi dei pazienti affetti da carcinoma differenziato della tiroide (DTC) è favorevole, con sopravvivenza a 5 anni > 90%. Tuttavia, in circa il 15% dei DTC si manifestano recidive loco-regionali e/o metastasi a distanza...

nov22021
Lenvatinib (LEN) è un inibitore multichinasico approvato per il trattamento del carcinoma differenziato della tiroide refrattario al radioiodio (RR-DTC) con una dose iniziale di 24 mg/die. Nello studio SELECT, la sopravvivenza libera da progressione...

set72021
L'incidenza del carcinoma tiroideo (CT) nelle ultime decadi è cresciuta progressivamente, principalmente per un aumento delle diagnosi di micro-carcinoma papillifero (PTMC), da attribuire alla più ampia diffusione delle tecniche diagnostiche...

apr272021
Il carcinoma tiroideo anaplastico (Atc) è uno dei tumori più aggressivi, con sopravvivenza media molto breve. «È stato recentemente pubblicato uno studio retrospettivo olandese dei casi di Atc riportati tra il 1989 e il 2016 con follow-up...

mar162021
Lenvatinib è un farmaco orale appartenente alla classe degli inibitori delle tirosin-chinasi (TKI), utilizzato per il trattamento del carcinoma tiroideo differenziato (DTC) iodio-refrattario, con limiti legati a sicurezza e tollerabilità....

ott202020
Il cancro della tiroide è uno dei carcinomi più comuni diagnosticati negli adolescenti e nei giovani adulti, con un'incidenza in rapido aumento negli ultimi tre decenni. La chirurgia è il trattamento standard per i pazienti con...

ott62020
Nelle ultime decadi le neoplasie della tiroide rappresentano una delle diagnosi oncologiche più diffuse negli Usa e in Europa. Al contrario, non si è avuto un parallelo aumento della mortalità tumore-specifica, perché è...

set222020
È stato recentemente pubblicato un articolo dell'Agenzia internazionale di ricerca sul cancro di Lione e del Centro oncologico di Aviano, che sottolinea il rischio di "overdiagnosis" dei tumori della tiroide legato all'uso dell'ecografia a scopo di screening....

lug102020
La terapia oncogene-specifica, associata a una sostanziale regressione tumorale con un basso rischio di reazioni avverse, offre l'opportunità di includere bambini con carcinoma tiroideo invasivo avanzato negli studi clinici che esplorano il ruolo...

lug12020
Secondo uno studio pubblicato su Jama Network Open, il burden globale del cancro della tiroide è in crescita, e vi sono notevoli disparità nei modelli epidemiologici legate anche a situazioni geografiche. «Mancano studi che esaminino l'associazione...